La definizione esatta di medicina plastica è quella di medicina estetica plastica: si tratta di un ramo della Medicina e della Dermatologia. Si occupa di migliorare gli inestetismi del corpo e del viso con una serie di interventi senza ricorrere alla chirurgia.
I trattamenti di medicina estetica plastica infatti sono meno invasivi di quelli chirurgici estetici e solitamente non necessitano dell’anestesia, quando sono effettuati nei centri di medicina estetica. Solitamente i risultati sono meno duraturi nel tempo, ma i trattamenti possono essere ripetuti dopo alcuni mesi.
La Medicina Estetica offre una soluzione a tutti quei problemi di salute che hanno anche una rilevanza estetica quali, ad esempio, cellulite, cicatrici, rughe, macchie cutanee e caduta dei capelli.
Si tratta quindi di una medicina non solo curativa, ma anche orientata ad assicurare il benessere individuale. Il medico, presso la clinica di medicina estetica, in comune accordo con il paziente, programma una serie di interventi correttivi al fine di migliorarne la condizione psicofisica con una riarmonizzazione del viso e del corpo. Il vedersi bene e sentirsi a proprio agio con sé stessi rappresenta un obiettivo spesso fondamentale di chi si rivolge al medico estetico.