Beautiful Curvy 2016 è un calendario che viene pubblicato gratuitamente sull’omonimo portale dedicato proprio al mondo delle donne curvy, con consigli fashion e segnalazioni di eventi in tutta Italia.
La blogger Barbara Christmann, ideatrice del progetto e anima del sito, ha chiamato a raccolta le ragazze che lo scorso 6 giugno hanno partecipato al flash mob Curvy Pride a Milano – la prima edizione dell’evento è andata in scena nel 2013 – lanciando ancora una volta un guanto di sfida agli stereotipi del fashion system, che propone un modello femminile eccessivamente magro e poco realistico.
Sfogliando le pagine del calendario vediamo ragazze radiose e sorridenti, orgogliose delle proprie forme e spigliate davanti all’obiettivo. Si tratta senza dubbio di un messaggio importante, di un invito ad accettarsi con le proprie imperfezioni, valorizzando ogni particolare fisico per renderlo un punto di forza.
In tutto questo c’è però un rovescio della medaglia che è bene tenere in conto. Quale? L’importanza di mantenere il peso forma. La magrezza irreale e patologica che vediamo su alcune passerelle e copertine è sbagliata, esattamente come la scelta di lasciarsi andare fisicamente dimenticando il ruolo dell’alimentazione sana e del movimento quotidiano (bisognerebbe praticare sport almeno mezz’ora ogni giorno).
Per trovare il giusto compromesso è fondamentale imparare a conoscere il proprio corpo, capire i ritmi del metabolismo e adeguare di conseguenza le scelte alimentari – senza precludersi qualche piccolo peccato di gola ogni tanto – e sportive. Solo così è possibile stare davvero bene e riuscire ad apprezzarsi senza cadere in eccessi che, a lungo andare, fanno solo male alla salute.