x

DI CHE FORMA SEI?

15 Lug 2013

IEI_testimonial-chirurgia-esteticaClessidra? Pera? Mela? Triangolo? Ogni donna, come del resto ogni essere umano, ha una diversa e particolare conformazione corporea che nella maggior parte dei casi cataloghiamo con termini di frutti e forme geometriche. In realtà è riduttivo richiamare i concetti di rotondità e magrezza attraverso esempi standardizzati poiché la struttura corporea è definita a seconda della localizzazione delle adiposità (ginoide, androide e uniforme), oltre che dai muscoli, dall’acqua presente nel nostro corpo e dai diametri scheletrici che portano a classificare gli individui in tre categorie: costituzione esile, costituzione media e costituzione robusta. Queste differenze possono essere influenzate oltre che da fattori genetici e ormonali (il tessuto adiposo della regione trocanterica è specificatamente regolato dagli ormoni sessuali femminili) anche da condizioni climatiche, etniche e geografiche (silhouette anglosassone/silhouette mediterranea), dalla cultura, il grado di civilizzazione e di benessere che hanno potuto influenzare nel tempo certi modelli.

Molte donne fanno fatica ad accettare la forma del proprio corpo e spesso si torturano non solo mentalmente, ma anche fisicamente per raggiungere dei risultati che, aimhè, non è possibile raggiungere. Per esempio una ragazza alta 1.80 cm, di costituzione robusta, non potrà mai pretendere di essere “un’acciuga” (almeno che non si ammali di anoressia). Le top-model che siamo abituati a vedere sulle passerelle, con gambe da giraffa, pelle ed ossa, sono così perché devono fungere da manichini veri e propri per gli stilisti che sono incapaci di disegnare abiti che rispettano le leggi della natura e della gravità e che calzino su una donna di costituzione normale, con un punto vita e dei bei fianchi.

Accettiamoci per quello che si è, cercando di migliorarsi quotidianamente con attività fisica e buone abitudini alimentari, adottando piccoli trucchi per valorizzare i punti forti e mimetizzare i punti deboli.

Viviamo nel XXI secolo e abbiamo a disposizione moltissime soluzioni e risorse che potrebbero aiutarci a sostenere il nostro benessere psico-fisico: mens sana in corpore sano.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI