Il botulino rappresenta uno dei trattamenti di medicina estetica e di chirurgia estetica più praticati al mondo. In tutto il mondo, per ogni fiala di filler vengono utilizzate senza alcun problema tre o quattro fiale di botulino. Solo in Italia la situazione è radicalmente diversa. Questo perché negli scorsi anni è stata fatta una campagna mediatica ingiustificata contro questo farmaco che ne ha ridotto l’utilizzo a livelli bassissimi.
La gente ne ha quasi paura, ma si tratta di una paura infondata: il più delle volte, infatti, chi parla male del botulino lo fa per sentito dire, non per esperienza diretta; chi ne parla bene, al contrario, è perché magari l’ha provato e sa benissimo che si tratta di un intervento di medicina estetica del tutto innocuo. Il botulino è un farmaco estremamente sicuro che viene usato in medicina da ben quarant’anni.
Esso agisce a livello neuromuscolare e ha una sua durata ben precisa (che corrisponde a quattro mesi circa), al termine della quale il suo effetto svanisce e si ripristina naturalmente la situazione precedente. Per questo motivo non è possibile fare danni permanenti utilizzando botulino. Anche ammettendo che un chirurgo sbagli, e intervenga in maniera troppo massiccia e sproporzionata, l’effetto del trattamento dopo quattro mesi e mezzo circa svanirà, e con esso anche gli eventuali danni.
Ed è proprio per questo motivo che è impossibile creare danni o effetti permanenti sul volto con questo tipo di farmaco impiegato, tra le altre cose, soprattutto nell’ambito della medicina estetica.
Profili del Dott.Urbano Urbani