x

13^ PUNTATA – Chirurgia estetica uomo

Nel filmato è possibile vedere quali sono gli interventi estetici più diffusi per quanto riguarda gli uomini. Che la vanità sia donna, infatti, è solo un luogo comune: stando a numerose statistiche internazionali, infatti, la percentuale di uomini che effettua trattamenti o interventi di chirurgia estetica uomo per migliorare il proprio aspetto corrisponde a circa il 20% del totale dei pazienti, mentre pochi anni fa si aggirava attorno allo zero per cento. Nella top-ten delle parti più detestate dagli uomini si trovano naso e addome, mentre un inestetismo meno conosciuto è la ginecomastia, cioè un aumento di volume nella zona toracica a livello dei pettorali. Questo difetto si presenta spesso in età molto giovane e può essere causa di un serio imbarazzo. La chirurgia estetica uomo interviene, come spiega il dott. Valerio Badiali, in maniera molto efficace in caso di eccessivo accumulo di grasso sull’addome che crea disagio soprattutto in estate, quando ci si scopre.

Diversamente dalla donna, dalla chirurgia estetica uomo ci si aspetta un risultato poco evidente, un effetto di ringiovanimento e un volto più riposato nel quale non si noti che è stato effettuato un trattamento o un intervento. La ginecomastia conferisce un aspetto molto poco virile, poiché l’eccesso di grasso assomiglia al seno di una donna; può essere vera (consistente cioè in un vero e proprio aumento della ghiandola mammaria) o falsa (consistente in un semplice accumulo adiposo). In quest’ultimo caso si può effettuare un semplice intervento di liposuzione, aspirando il grasso in eccesso, mentre nel caso vi sia una vera mammella, sarà necessario effettuare un’incisione per rimuovere la ghiandola stessa.

Profili del Dott.Valerio Badiali:

Sito Web

Linkedin

Facebook

Twitter

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI