Sempre più persone richiedono un intervento di rinoplastica per rimodellare il naso, in fondo anche Bella Hadid, giovane modella che vanta il primato di essere la più pagata al mondo, ha modificato il suo profilo e di certo non è l’unica tra i belli del cinema ad avervi fatto ricorso. Oggi un aiuto in più può arrivare dall’unione di tecnologia e chirurgia estetica.
La rinoplastica ha delle peculiarità, sottolinea il dott. Urbano Urbani, che si occupa di rinoplastica presso l’IEI, mentre la maggior parte degli interventi di chirurgia estetica mirano a migliorare o a recuperare il proprio aspetto, la rinoplastica lo stravolge e ha un notevole impatto psicologico. Questa caratteristica rende molto importante far capire al paziente prima dell’intervento quale potrebbe essere il suo futuro aspetto. Nella rinoplastica quindi il connubio tra tecnologia e chirurgia estetica diventa fondamentale.
Dall’unione tra tecnologia e chirurgia estetica nasce Crisalix: un software tridimensionale che consente di vedere in anteprima e con una precisione molto elevata, quale sarà il futuro aspetto. Crisalix acquisisce l’immagine del paziente in 3D, in seguito il chirurgo con il paziente vanno a delineare le modifiche da fare al naso. Il paziente potrà vedere i cambiamenti del proprio volto in diverse prospettive e in tridimensionale. Se non è convinto del risultato può tranquillamente desistere dall’intervento.
Anche con l’uso della tecnologia applicata alla chirurgia estetica è molto importante il ruolo del chirurgo estetico perché, se bravo, è in grado di capire fin dove può spingersi e quali risultati, in base alla situazione del paziente può realisticamente raggiungere.
Profili del Dott.Urbano Urbani