x

7^ PUNTATA – IL BODYTITE

Alcune delle richieste più frequenti fra coloro che si rivolgono al chirurgo plastico sono: rimodellare il proprio corpo, rimuovere la cellulite, rimuovere il grasso localizzato e anti-estetico, riuscire a sconfiggere o ad arginare in parte i problemi dovuti al rilassamento cutaneo. Fino a pochi anni fa, in risposta a tali richieste, venivano suggeriti i più classici e noti interventi di liposuzione e addominoplastica. Oggi invece, grazie alle continue ricerche in questo campo, è possibile contare su un nuovo ed innovativo strumento: il BodyTite, capace di rispondere a queste esigenze sfruttando le proprietà della radiofrequenza.

Il trattamento del BodyTite aumenta la temperatura e fa sì che il derma, ovvero lo strato più profondo della pelle, si retragga e si tonifichi, oltre che togliere il grasso. Il BodyTite è molto indicato in quei pazienti che richiedono un trattamento meno invasivo, meno impegnativo e di maggiore qualità, spiega il dott. Valerio Badiali. All’atto pratico il BodyTite è molto simile ad una normalissima liposcultura: si inserisce sottopelle una cannula, accompagnata esternamente da un trasmettitore di radiofrequenza ed entrambi corrono assieme e parallelamente lungo la superficie cutanea.

La pelle viene realmente pinzata dentro e fuori in un flusso di radiofrequenza ad altissima temperatura che ne consente una grandissima retrazione cutanea. Il derma, sottoposto ad uno shock termico, tende a contrarsi, ripristinando così una tonicità che era propria in età più giovane. Il risultato che si ottiene è però semipermanente, poichè i tessuti riprenderanno comunque il loro normale processo di invecchiamento e con gli anni si arriverà nuovamente ad una lassità cutanea.

Profili del Dott.Valerio Badiali:

Sito Web

Linkedin

Facebook

Twitter

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI