La medicina estetica è un settore in continua evoluzione. Ma qual è il suo futuro? L’ambito va evolvendosi giorno dopo giorno, in quanto il mercato di riferimento è in forte espansione, in ragione della richiesta sempre crescente di chi sceglie un metodo dolce per combattere gli inestetismi. Le multinazionali che operano sul campo, in questi ultimi anni, hanno scelto di fare ingenti investimenti di denaro sulla ricerca che riguarda in particolare i prodotti da impiegare nella dermocosmesi e della medicina estetica.
I prodotti, come spiega il dott. Urbano Urbani, diventano sempre più innovativi, il loro impiego in medicina estetica si fa via via più sicuro e la loro composizione è sempre più naturale. Col tempo, sono più numerosi i team che si dedicano alla ricerca sull’innovazione dei prodotti da usare nei trattamenti antiaging o di correzione dei difetti cutanei.
In particolare, i ricercatori esperti di medicina estetica vanno approfondendo il campo della fusione di prodotti di origine sintetica con le cellule staminali. Stanno valutando, ad esempio, la qualità e l’effetto dell’acido ialuronico mescolato alle cellule staminali, iniettato a livello sottocutaneo e a livello di rughe profonde, per cercare di ottenere una resa quanto più naturale possibile, una rigenerazione contestuale dei tessuti e, quindi, un miglioramento che possa perdurare nel tempo.
Sono tantissime le equipe di esperti che hanno già pubblicato su riviste scientifiche le ricerche che attualmente hanno in corso, le quali sono state già testate sia sugli animali sia sugli esseri umani. Sarà questo, con ogni probabilità, il futuro della medicina estetica, che grazie ai nuovi sviluppi e alle nuove frontiere, diverrà ancora più attuale e richiesta, ma soprattutto alla portata di tutti.
Profili del Dott.Urbano Urbani