1) Nei giorni immediatamente successivi all’intervento chirurgico, nella superficie interessata non di rado sono presenti evidenti cicatrici. Queste ultime, si sa, non vanno esattamente a braccetto con un’esposizione solare che per forza di cose non può mancare nella tanto attesa tintarella. Per chi proprio non vuol rinunciare a questa, è opportuno prestare una particolare attenzione a non esporre direttamente la cicatrice ai raggi solari. In caso contrario, esiste un rischio concreto che la frazione di pelle interessata dalla cicatrice subisca un processo di eccessiva pigmentazione, chiamato appunto iperpigmentazione. Questa porta alla formazione di una macchia più scura rispetto al resto del corpo, con annessa probabilità che tale formazione rimanga in maniera permanente. Un inestetismo poco piacevole al quale è possibile ovviare, mediante dei facili rimedi. Ma come? Non è necessario rinunciare ad indossare il costume, è sufficiente coprire la ferita mediante cerotti o fasciature che impediscano ai raggi solari di penetrare nella zona incriminata. E’ cosa buona e giusta fare una premessa. Tale soluzione è direttamente correlata con la tipologia di intervento subito. Infatti, nel caso in cui la superficie operata diventi importante, almeno nei primi tempi si richiede l’utilizzo di indumenti coprenti. Questi ultimi certamente poco attinenti rispetto al contesto balneare, ma che non compromettono tutti i piaceri che esso è in grado di offrire.
2) Dato di fatto incontrovertibile è che la spiaggia, vista la presenza di un numero nulla affatto esiguo di individui, diventa talvolta terreno fertile di germi e batteri che, nell’ipotesi di cicatrici non completamente rimarginate, potrebbero condurre alla nascita di infezioni di vario genere. Pertanto, è necessario anche in questo caso coprire le cicatrici, evitando in tal modo che queste entrino in contatto con potenziali agenti nocivi. Come si potrebbe erroneamente credere, l’acqua di mare non rappresenta affatto un pericolo. Unica precauzione da seguire è, una volta usciti dall’acqua, quella di disinfettare accuratamente la ferita, per scongiurare ogni rischio di infezione.
Nel caso in cui ti sia sottoposta ad un intervento di aumento delle dimensioni del seno, ulteriore accortezza è quella di evitare l’utilizzo e l’indosso di costumi muniti di ferretto, per ovviare al rischio che questo entri in diretto contatto con le cicatrici che inevitabilmente saranno presenti nel periodo post operatorio.
3) A pochi giorni dall’intervento chirurgico, l’esposizione al caldo eccessivo delle spiagge può ulteriormente debilitare un fisico già eccessivamente provato dall’operazione subita. Proprio per questo, senza tuttavia rinunciare ad andare al mare, costituisce un gesto adeguato quello di osservare un periodo di assoluto riposo fisico, senza esagerare in nuotate, tuffi e partite tra amici.
Sempre a proposito del caldo, è essenziale portare con sè creme solari con un indice di protezione elevato, rinfrescandosi di tanto in tanto all’ombra o in acqua.