x

ALLATTARE DOPO UNA MASTOPLASTICA ADDITIVA

10 Dic 2013

La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia estetica dedicato al seno. Questa è una delle procedure di chirurgia del seno più effettuate ogni anno in tutto il mondo. Le donne che decidono di sottoporsi ad una mastoplastica additiva lo fanno per svariate ragioni personali che possono nascere dal desiderio di avere un seno maggiormente femminile in quanto poco sviluppato o asimmetrico, oppure modificato dopo la gravidanza e l’allattamento.

Il dottor Valerio Badiali

Il dottor Valerio Badiali

Proprio su quest’ultima questione ci soffermiamo e con l’aiuto del Dottor Valerio Badiali, Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e coordinatore Scientifico di IEI- Istituto Estetico Italiano, capiamo bene se dopo una mastoplastica additiva la paziente può allattare. “E’ assolutamente possibile allattare! – esclama il Dottor Badiali –  Perchè l’ anatomia del seno in allattamento non viene minimamente intaccata da questo intervento chirurgico. Tutte le incisioni utili a posizionare un impianto mammario lasciano integre le connessioni tra la ghiandola mammaria e il capezzolo. Anche quando durante la procedura chirurgica, si incide attorno all’areola mammaria, per meglio nascondere la cicatrice, si agisce sul perimetro della ghiandola lasciandola praticamente intatta.”

Una delle preoccupazioni che hanno molte donne che vogliono sottoporsi ad un intervento di questo genere è: faccio un figlio e poi l’intervento o faccio l’intervento e poi un figlio? “Si può tranquillamente fare l’intervento prima di avere una gravidanza. Il fatto che il seno dopo si rovini o meno non è legato alla presenza delle protesi, ma a quanto la paziente aumenterà di peso. Se l’aumento è standard, ovvero tra gli  8 e 10 kg, il seno, in genere, non subisce modifiche rilevanti. Certo è, che se la paziente, ingrassa oltre i 20 kg, come il seno, si modificheranno anche altre parti del corpo. Personalmente, la dove la coppia sta cercando di avere un bambino, consiglio sempre di effettuare l’intervento dopo l’ allattamento” – spiega il Dottor Valerio Badiali.

“Inoltre è molto importante massaggiare i capezzoli dopo l’intervento di mastoplastica additiva anche se all’inizio può essere doloroso. Il massaggio è fondamentale perché il seno torni alla sua normale sensibilità, anche in previsione di una futura gravidanza e allattamento. È normale che subito dopo l’intervento il seno appaia gonfio e rigido, ma se vengono eseguiti i massaggi , le prescrizioni e i consigli dello specialista, in breve tempo il nuovo seno tornerà morbido e naturale, con un profilo e una forma rimodellata e sensuale” conclude il Dottor Valerio Badiali.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI