Il web 3.0, i social, le videochat e tutta l’esplosione di tecnologia che ci circonda ogni giorno hanno influenzato la chirurgia estetica? La risposta è affermativa e non solo per via della moda dei selfie, sempre più popolari tra personaggi del jet set che si alzano dal letto come se fossero appena usciti dallo studio del make up artist.
La risposta è affermativa perché sta diventando sempre più popolare il lifting da videochat. Di cosa si tratta? Scopriamolo assieme nelle prossime righe. Il lifting da videochat è una delle mode del momento in chirurgia estetica: il successo non è solo questione di popolarità statunitense, dal momento che anche in Italia sono sempre di più le persone che ricorrono alle mani del chirurgo estetico per riacquistare l’aspetto che avevano nelle foto preferite sui social network.
Questo tipo di operazione si sta facendo conoscere nel mondo con il nome di “Facebook-lift”: il cambiamento sostanziale notato dai professionisti in chirurgia estetica è che le persone non entrano più in studio tenendo tra le mani la foto dell’attore preferito o della modella del cuore, ma portano come modello la loro stessa persona qualche anno prima, magari in foto postate sui social e scelte per via della pelle distesa, dell’occhio sveglio e della forma fisica smagliante.
I chirurghi estetici hanno individuato la causa del cambiamento proprio nei social e nella tendenza a essere filmati e fotografati praticamente in ogni momento (basti pensare ai video di Instagram). Il risultato di tutto questo è che molte volte i pazienti non hanno bene idea di quello che davvero vogliono, dal momento che il punto di riferimento è alquanto ideale, perché si tratta sì di loro stessi, ma in condizioni che spesso non rispecchiano l’effettiva parvenza fisica, giacché sulla piazza social si fa sempre di tutto per apparire più belli e rilassati.