x

Blefaroplastica: perchè effettuare questo intervento?

04 Lug 2017

Che cos’è la blafaroplastica

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica che consente di ringiovanire le palpebre rilassate: si tratta di una piccola procedura grazie alla quale eliminare la maggior parte della pelle in eccesso sulle palpebre inferiori e superiori. Nella maggior parte dei casi si effettua l’intervento di blafaroplastica insieme a quelli di lifting delle sopracciglia oppure dell’intero volto. Di conseguenza si riesce ad avere un risultato a regola d’arte, trattando in maniera totale l’area interessata dai cedimenti della pelle e dalle rughe. Intervento assolutamente non invasivo, si caratterizza per un decorso post-operatorio rapido e senza problemi.Perché efettuare questo intervento
Sottoporsi a un intervento di blafaroplastica è una soluzione consigliata con il progredire dell’età, quando la pelle nella zona degli occhi perde la propria elasticità e inizia a cedere progressivamente. Di conseguenza si manifesta un eccesso di pelle, accompagnata nella maggior parte dei casi anche dalla formazione di grinze perioculari e di rughe in numero variabile a seconda di numerosi fattori. Al tempo stesso, con il progredire del problema, può manifestarsi sulle palpebre un accumulo più o meno accentuato di grasso sottocutaneo. Tutti questi fattori, a volte favoriti da un certo stile di vita, da un regime alimentare scorretto e da predisposizioni genetiche, invecchiano gli occhi e li fanno apparire gonfi e stanchi. Di conseguenza persone non anziane sembrano più vecchie. Sottoporsi alla blefaroplastica consente di avere nuovamente uno sguardo giovane e vivace, restituendo alle palpebre freschezza e tonicità.

Chi si rivolge alla blafaroplastica

Sono tante le categorie di pazienti che si rivolgono alla blefaroplastica: ben informati sulla procedura chirurgica e desiderosi di risolvere il problema del cedimento di pelle per ringiovanire lo sguardo. Si tratta normalmente di soggetti con un’età superiore ai 35 anni. In alternativa l’intervento di chirurgia estetica può essere effettuata per correggere la palpebra orientale troppo marcata: anche in questo caso la procedura si basa su motivazioni estetiche. La blefaroplastica può essere richiesta anche da pazienti con un’età inferiore ai 35 anni che hanno una predisposizione ereditaria. Quando si procede è fondamentale valutare con attenzione la qualità dei tessuti e le caratteristiche anatomiche del soggetto, in quanto si tratta di fattori che influenzano il risultato finale. Infine questo intervento può avere motivazioni funzionali nel caso di grave ptosi delle palpebre che riduce il campo visivo. In questo caso è necessario intervenire per consentire al soggetto di poter svolgere normalmente le attività della vita quotidiana e il costo è detraibile dalle tasse in quanto punta a migliorare le condizioni di vita e di salute del paziente.

Il decorso post-operatorio

Una volta effettuato l’intervento di blefaroplastica bisogna idratare periodicamente gli occhi con un apposito collirio. In genere l’occhio non viene bendato anche se vengono applicati dei cerotti per coprire le incisioni e che devono essere tenuti per almeno una settimana: in questo modo la vista del paziente non viene compromessa. Inoltre i primi tempi è necessario assumere antibiotici per prevenire le infezioni ed eventualmente antidolorifici. Il decorso post-operatorio si basa su di una perfetta igiene degli occhi e durante la prima settimana almeno è necessario dormire usando due cuscini per tenere la testa sollevata. Inoltre non bisogna esporsi al sole ed è necessario uscire indossando occhiali da sole.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI