A Chiara Ferragni basta un singolo post su Instagram per scatenare gossip di ogni tipo. In giorni caratterizzati da un po’ di apprensione per la salute del piccolo Leone, la celebre fashion influencer ha condiviso una foto che la ritrae nel 2011, accompagnata dalla caption “Baby Chiara”. Erano tempi in cui il suo business non era ancora esploso e, secondo alcuni, in cui il suo naso era naturale. Diversi follower, infatti, hanno commentato evidenziando la differenza rispetto ad oggi e insinuando un’eventuale rinoplastica.
Di certo c’è che Chiara Ferragni ha una bellezza molto naturale, rimasta inalterata nel corso del tempo. In merito al suo ricorso alla rinoplastica non si sa nulla di ufficiale. Sicuramente, se si è sottoposta a questa operazione di chirurgia estetica viso, lo ha fatto affidandosi a un professionista serio, che ha rispettato le proporzioni e le peculiarità del suo volto. Oggi, con la rinoplastica, è possibile raggiungere ottimi risultati anche grazie alla tecnologia e a soluzioni come Crisalix, un innovativo software che sfrutta la realtà aumentata.
A partire da tre foto standard del viso del paziente, consente di simulare l’esito della rinoplastica “lavorando” virtualmente su dettagli come il sollevamento della punta del naso e la riduzione del suo diametro.
Per migliorare l’estetica del naso si può ricorrere anche all’alternativa non chirurgica del rinofiller, che prevede micro iniezioni finalizzate all’eliminazione di difetti come la gobba e il naso a sella. Ovviamente, come è chiaro dal nome stesso del trattamento di medicina estetica viso, si utilizzano filler biocompatibili e il tutto si svolge a livello ambulatoriale, senza bisogno di decorso post operatorio.
Se vuoi saperne di più e scoprire se hai le indicazioni, contatta lo staff IEI e fissa subito la prima visita gratuita!