I numeri parlano chiaro: il 2020, seguendo una tendenza che ha avuto inizio con la fine della prima fase dell’emergenza sanitaria, si sta chiudendo con risultati molto positivi per il mondo della medicina e della chirurgia estetica.
In un mondo che, in pochi mesi, è stato interessato da cambiamenti che definire epocali non è affatto esagerato, sono mutate anche le istanze dei pazienti che, con l’oggettiva difficoltà nel programmare gli impegni a lungo termine, sono sempre più propensi a chiedere di accedere in maniera rapida ai trattamenti e agli interventi.
Inoltre, la fine del 2020 vede tantissime persone avere più tempo a disposizione. Lo smart working, diventato realtà quotidiana per numerosi professionisti, ha permesso di dire addio, non si sa per quanto ancora, al percorso casa-ufficio, portando a sperimentare giornate tra le mura domestiche che, per molti, sono un’occasione per ritagliarsi momenti all’insegna della cura di sé.
In queste situazioni, è naturale notare la ruga sulla fronte particolarmente accentuata, ma anche la pelle meno luminosa rispetto a qualche mese prima. Da non trascurare è anche il fattore risparmio: con le spese ridotte per quanto riguarda i trasporti, i viaggi e le uscite con gli amici e la famiglia, tantissime persone scelgono di dedicare quanto accantonato nel salvadanaio alla propria bellezza.
Fatta eccezione per questo importante cambio di scenario, le tendenze non si spostano di tanto: al centro delle richieste, almeno per quanto riguarda la medicina estetica, ci sono, come da diversi anni a questa parte, trattamenti intelligenti che valorizzano le peculiarità naturali di ogni viso.
Vuoi conoscere i migliori per le tue indicazioni? Contatta ora il nostro staff e prenota una visita conoscitiva gratuita e senza impegno con un medico IEI.