x

Come riconoscere un seno rifatto

12 Ott 2021

La mastoplastica additiva è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti.
Un numero sempre maggiore di donne decide di intraprendere questa strada di bellezza per avere il seno che ha sempre desiderato e sentirsi, così, a proprio agio con il proprio corpo.
La scelta di ricorrere alla chirurgia estetica non deve essere vista come un banale capriccio. Alla base di questa decisione molto spesso ci sono motivi di benessere psicologico.
Frequentemente, infatti, chi decide di rifarsi il seno e sottoporsi ad una mastoplastica – sia essa additiva o riduttiva – lo fa perché vive un vero e proprio disagio con una parte del corpo importante. 
Questo può comportare anche una sorta di pudore nel mostrarsi in pubblico o nel vivere la vita intima con il proprio partner, per questo il consiglio è quello di non avere dubbi e affidarsi alle mani esperte di chi può risolvere il problema in modo definitivo.
La chirurgia estetica ha raggiunto nel corso degli anni livelli elevatissimi di specializzazione ed è completamente sicura quando viene eseguita da personale medico competente e all’interno di strutture specializzate.

Nel caso della mastoplastica additiva, una paura comune è quella che il seno rifatto non presenti un aspetto naturale e che, dunque, possa essere riconosciuto come rifatto anche ad uno sguardo superficiale.
Va detto però che nel corso degli anni la tendenza della chirurgia estetica in ambito di mastoplastica additiva è molto cambiata, e se un tempo le protesi utilizzate erano volutamente sferiche e dalla forma perfetta, quanto innaturale, oggi si prediligono componenti capaci di rispettare maggiormente l’anatomia del corpo della donna.

Come si può riconoscere, dunque un seno rifatto? È così facile accorgersi quando si è fatto ricorso alla chirurgia?
Continua nella lettura di questo post e scopri tutto sul seno rifatto a seguito di mastoplastica additiva.

Come riconoscere un seno rifatto: i fattori da tenere in considerazione

Lo abbiamo già anticipato, le moderne mastoplastiche additive tengono in maggiore considerazione quella che è l’anatomia femminile.
Nel corso degli anni sono le donne che hanno cambiato il tipo di richiesta da fare al chirurgo, ma non solo. Nuove protesi, quelle cosiddette a goccia, hanno permesso di ottenere un risultato visivo del tutto similare a quello del seno naturale, con conseguente difficoltà nel distinguere l’uno o l’altro!
Se alla fine degli anni ‘80 e fino a tutti gli anni ‘90 la moda era quella del seno molto prosperoso, spesso di diverse taglie più grandi rispetto a quella di partenza (l’esempio classico è quello di Pamela Anderson nei panni della famosa bagnina di Baywatch), con il tempo le donne hanno smesso di imitare le star del cinema e della televisione in favore di una mastoplastica additiva più naturale.
Un seno rifatto bene, tenendo conto dell’anatomia della paziente e che rispetti le proporzioni del corpo e i suoi volumi naturali è molto difficile da riconoscere.
Tuttavia ci sono dei fattori da tenere in considerazione quando si voglia riconoscere un seno rifatto.
Il seno rifatto, infatti, presenta quasi sempre una distanza piuttosto ravvicinata tra le due mammelle, cosa rara nel seno naturale.
Inoltre, nonostante la protesi con forma a goccia presenti una maggiore affinità a quella che è la naturale forma del seno, va tenuto presente che il seno rifatto mantiene meglio nel corso del tempo la forma e il tono.
Il seno risulta così essere più alto, più tonico e meno sensibile al movimento. Ha sempre un aspetto ben assestato sul torace e si muove meno, soprattutto in quelle situazioni come ad esempio l’esercizio fisico in cui un seno naturale avrebbe una più ampia possibilità di movimento.
Sfatiamo qualche falso mito, il seno rifatto non è freddo al tatto! La protesi viene inserita in modo da assumere la naturale temperatura corporea, per cui al tatto sarà caldo esattamente come un seno naturale.
Certamente, però, sarà più sodo al tatto e dalla forma più definita e precisa.
Le nuove protesi hanno una consistenza che simula molto bene quella del seno naturale, ma sicuramente si tratta di una consistenza più corposa e voluminosa e che resiste meglio al passare del tempo. 
Un seno naturale tende a svuotarsi nel corso degli anni, il seno rifatto no.

Una differenza che può essere più visibile rispetto al seno naturale è invece data dalla presenza di cicatrici.
La doverosa premessa a questa affermazione è che le cicatrici che vengono praticate per consentire l’ingresso delle protesi nella sede mammaria vengono fatte tenendo conto del risultato estetico complessivo.
Nella maggioranza dei casi, queste risultano essere quasi completamente invisibili a seguito dell’intervento. È bene ricordare come, in questo caso, un ruolo chiave lo giochi la pazienze con la sua condotta post operatoria.
Uno degli aspetti più importanti da seguire dopo l’intervento è proprio quello della cura, pulizia e medicazione delle cicatrici, per evitare infezioni e segni permanenti.
Sarà indispensabile seguire le prescrizioni del medico per evitare di compromettere il risultato finale. 

In conclusione, possiamo affermare che un seno rifatto dalle mani di un chirurgo esperto è molto difficile da riconoscersi, perché il risultato sarà molto vicino a quello del seno naturale.
Anche se alcuni fattori lo differenziano dal seno naturale, le differenze sono minime e comunque non tali da poter essere apprezzate ad una prima vista.

Vorresti ricorrere alla mastoplastica additiva ma temi che il seno rifatto sia poco naturale?
Hai ancora dei dubbi e vorresti parlare con un medico specializzato in medicina e chirurgia estetica?

Contattaci, il nostro personale sanitario altamente specializzato sarà felice di rispondere a tutte le tue domande ed indicarti il percorso di chirurgia estetica più adatto alle tue esigenze ed aspettative.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI