x

Cos’è la blefaroplastica e per chi è indicata

06 Set 2016

La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica molto diffuso finalizzato a migliorare lo sguardo, ringiovanendolo. Sono molti i motivi che portano ad avere uno sguardo stanco, affaticato e dunque all’apparenza triste: borse, occhiaie, pelle (o grasso) in eccesso e palpebra calante(condizione molto diffusa con l’invecchiamento) sono tra le problematiche più diffuse che trovano soluzione proprio grazie alla blefaroplastica. Si tratta di una tipologia di intervento che può agire sia sulla parte superiore che sulla parte inferiore della palpebra, a seconda di dove è localizzato il problema.

Nel primo caso, di solito si interviene per asportare la pelle o il grasso in eccesso o per cercare di “alzare” la palpebra calante, nel secondo caso si possono eliminare invece le borse. Solitamente sono le persone di una certa età a decidere di sottoporsi a una blefaroplastica, mentre i più giovani vi ricorrono qualora sia presente un problema congenito, ossia ereditario (come spesso è il caso delle borse). Anche le modalità d’intervento possono differire a seconda del problema.Se per esempio si opera un giovane che non presenta pelle in eccesso, ma desidera semplicemente eliminare le borse, non c’è bisogno di praticare incisioni esterne: è sufficiente praticare un piccolo foro nella parte interna dell’occhio che consenta di eliminare il grasso in eccesso che va a gonfiare la palpebra inferiore (in questo caso si parla di blefaroplastica transcongiuntivale). Se invece il paziente ha una certa età, per ringiovanire lo sguardo è necessario rimuovere porzioni di pelle in eccesso e dunque la blefaroplastica prevede anche un’incisione che il chirurgo si preoccuperà di nascondere abilmente sotto la rima ciliare inferiore o superiore.

Che si tratti di una blefaroplastica superiore o di una blefaroplastica inferiore, è prevista un’anestesia locale, ovvero una leggera sedazione che interessa solo la zona in cui il chirurgo opera e che garantisce un recupero funzionale praticamente immediato. Già dopo qualche ora dall’intervento, infatti, il paziente può tornare a casa per dedicarsi a una degenza breve e solitamente poco dolorosa. Per saperne di più, compila il modulo e mettiti in contatto con studi medici di IEI!

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI