Oggi parliamo con il Dottor Urbano Urbani, Medico Chirurgo e Specialista in Chirurgia Maxillo – Facciale, appena rientrato da Dubai, dove ha partecipato al congresso ISAPS Dubai Teaching Course, in cui la chirurgia estetica è analizzata e trattata a 360 gradi.
“Convegno interessantissimo! Ovviamente senza nulla togliere agli altri a cui partecipo spesso e volentieri. In questi momenti ho modo di confrontarmi con colleghi internazionali di altissimo livello e tutte le volte mi rendo conto, come in tutto il mondo si effettuino le stesse procedure di chirurgia e medicina estetica. Fondamentalmente le tecniche chirurgiche e le richieste da parte dei pazienti sono sempre le stesse: pensate che le donne che indossano il burka effettuano esattamente gli interventi a cui si sottopongono le occidentali, mastoplastica additiva, liposcultura, gluteoplastica, lifting, riempimento delle labbra e degli zigomi, le richieste sono le medesime. La differenza sta nella cultura e nella concezione dei canoni estetici e nelle proporzioni del corpo proprie di ogni etnia. Mi ha colpito molto un collega arabo, specialista in rinoplastica che raccontava di e su quanti nasi interviene una seconda volta perché il paziente di etnia araba, che magari si è operato la prima volta in europa, non è soddisfatto del risvolto dell’operazione e voglia ritornare ad avere un naso più conforme alla sua etnia.”
Ci chiediamo se a questo congresso non siano state presentate nuove procedure di medicina e chirurgia estetica.
“Niente di nuovo – continua il Dottor Urbani – ma sta riscuotendo molto successo una nuova tecnica di medicina estetica proveniente dagli Stati Uniti. Si chiama Permalip, serve a migliorare in modo permanente ma anche reversibile le labbra ed è una procedura estremamente sicura certificata e di facile esecuzione.”
Addio silicone e labbra a canotto quindi!? “Ovviamente si. – spiega il dottor Urbani – Il risultato è estremamente naturale perché aumenta in modo omogeneo le proprie labbra senza alterarle. La procedura dura un’ora, si effettua in ambulatorio e prevede un piccolo intervento chirurgico con la stessa anestesia che si utilizza dal dentista, attraverso due piccole incisioni sulla commisura labiale (angolo della bocca), che quindi non lasciano cicatrici visibili. Il ritorno al quotidiano è previsto dopo 3 /4 giorni dall’intervento, proprio come dopo l’estrazione dei denti del giudizio.“