Quando si parla di chirurgia estetica capita e spesso di imbattersi in falsi miti e luoghi comuni, alimentati dal passaparola e da una poco corretta informazione su questo tema. Poiché sono sempre di più le persone che valutano la possibilità di rivolgersi a un chirurgo plastico per sottoporsi ad un intervento e poiché si tratta di una scelta importante e delicata, è giusto compierla in maniera consapevole, possedendo informazioni corrette e complete a riguardo. Proviamo dunque a fare un po’ di chiarezza sfatando alcuni falsi miti sulla chirurgia estetica.
Le protesi al seno possono aumentare il rischio di cancro? Un argomento delicato, di cui si è molto discusso, ma numerosi studi hanno dimostrato che le protesi mammarie di ultima generazione non aumentano il rischio di cancro al seno. E anzi, come effetto secondario positivo, le portatrici di protesi si sottopongono mediamente a controlli più frequenti che aiutano la prevenzione.
Il botulino atrofizza i muscoli? La verità è che i muscoli facciali su cui si interviene con il botulino sono molto piccoli ed hanno una capacità di ripresa molto veloce. Inoltre il botulino non è un trattamento permanente e la sua azione in genere svanisce dopo alcuni mesi.
E’ meglio fare il lifting solo dopo i 60 anni? In realtà è vero il contrario: intervenendo prima, intorno ai 40-50 anni, quando i tessuti sono ancora elastici e reattivi si possono ottenere risultati migliori e più duraturi.
Con la rinoplastica si respira male e il naso si gonfia? Se l’operazione viene effettuata in maniera adeguata, la respirazione avviene in modo del tutto naturale. Eventuali gonfiori del naso possono essere dovuti alla fase post operatoria e in genere si risolvono entro un anno.
Se hai altri dubbi in merito all’intervento che vorresti fare, chiamaci al ns. numero verde 800.864 808!