Vorresti sottoporti alla liposuzione alle gambe ma non hai idea di come sarà il decorso post-operatorio? In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che può accadere dopo quest’intervento di chirurgia estetica, andando ad analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti.
Innanzitutto la liposuzione alle gambe è uno degli interventi di chirurgia estetica attualmente più richiesti, e serve a rimuovere i depositi di grasso in eccesso localizzati in questa parte del corpo, attraverso l’utilizzo di micro cannule.
Le tecniche di liposuzione alle gambe possono essere svariate: alcune delle più utilizzate negli ultimi anni sono la liposuzione tumescente, e quella assistita ad ultrasuoni, che si affiancano al metodo di liposuzione secca o tradizionale.
In particolare la liposuzione tumescente, grazie all’infiltrazione di soluzione fisiologica con anestetico e adrenalina, rende meno traumatico sia l’intervento che il decorso post-operatorio.
Questo perché l’anestesia utilizzata è in grado di controllare efficacemente il dolore, anche grazie alla prolungata permanenza del farmaco in sede locale; l’effetto analgesico per il paziente è quindi più lungo della tecnica classica di liposuzione.
Quali sono generalmente i disagi a cui andrai incontro se ti sottoponi alla liposuzione alle gambe? Sono principalmente due, e cioè il dolore tipico post-intervento, unitamente al classico gonfiore delle gambe.
Tra pochissimo li analizzeremo uno ad uno, e vedremo quali sono i rimedi più efficaci, sia per il dolore che per il gonfiore.
Abbiamo detto che il dolore e il gonfiore nella fase post-operatoria della liposuzione alle gambe sono del tutto normali e tipici. Ma quanto durano generalmente?
Come per tutti gli interventi, è impossibile fare una statistica precisa perché molto dipende dall’entità del grasso rimosso dalle gambe della paziente, e da altri fattori soggettivi, cioè la reazione specifica del paziente.
Va sempre ricordato, quindi, che la sintomatologia varia da persona a persona.
Nei casi più lievi, dolore e gonfiore post-operatori conseguenti alla liposuzione durano circa 4/6 settimane, mentre in interventi di liposuzione più complessi ed estesi o in caso di particolare reazione del paziente, possono durare anche qualche mese.
In ogni caso, chiunque decida di sottoporsi alla liposuzione alle gambe deve necessariamente tenere conto di una fase di recupero post-operatoria, come parte integrante dell’intervento chirurgico, e questo periodo riveste, anzi, una importanza notevole nel successo finale dell’operazione.
Le visite di controllo presso il chirurgo estetico sono perciò fondamentali per monitorare l’andamento della guarigione e l’assenza di complicazioni.
In quasi tutti i casi non ci sarà bisogno di rimuovere i punti di sutura, perché generalmente nelle tecniche di liposuzione moderne i punti utilizzati sono riassorbibili.
Rimedi per il dolore
Come limitare il dolore post-operatorio dovuto ad una liposuzione alle gambe?
Innanzitutto un’importanza fondamentale per limitare sia il dolore che il gonfiore tipici è indossare una guaina compressiva, prescritta dal team medico; questo indumento va indossato sia di giorno che di notte, per almeno due mesi, fino a diversa prescrizione.
In genere i primi dolori post-operatori dovuti alla liposuzione si manifestano dopo diverse ore dall’intervento, o il giorno successivo.
L’infiammazione comincia poi ad aumentare lentamente, fino a raggiungere il picco dopo due giorni circa, per poi diminuire in modo progressivo. Ovviamente è necessario che il medico chirurgo valuti in modo corretto la soglia del dolore individuale della persona.
Al momento della dimissione, vengono prescritti al paziente diversi farmaci: antinfiammatori e antidolorifici per limitare il dolore (in genere quelli di comune uso), e antibiotici per ridurre il rischio di infezioni.
Un’avvertenza per il paziente è quella di non usare antinfiammatori tipo aspirina o con principi attivi similare per almeno un paio di settimane, perché questi farmaci potrebbero aumentare il drenaggio all’esterno di liquidi e la formazione di lividi; meglio quindi attenersi ai farmaci prescritti dal medico chirurgo.
Anche camminare, in modo graduale e non troppo faticoso, è un consiglio che viene dato ai pazienti che si sono sottoposti alla liposuzione alle gambe: aiuta a prevenire la formazione di trombi nelle gambe.
Per migliorare la guarigione delle cicatrici, dovute alle micro cannule inserite nelle gambe per aspirare il grasso in eccesso, è utile anche applicare unguenti e pomate specifiche, prescritte sempre dal medico chirurgo.
Come abbiamo spiegato prima, un’altra conseguenza tipica della liposuzione alle gambe è il gonfiore.
Come fare a limitarlo, e a controllarlo nel migliore dei modi, in modo da renderlo meno gravoso e allo stesso tempo assicurare risultati efficaci dell’operazione?
Sicuramente una delle strategie più importanti è, come abbiamo già visto, l’utilizzo costante di una guaina compressiva.
Per quanto riguarda le gambe, esistono guaine di diversi modelli, ma tutte specifiche per l’intervento di liposuzione in questa zona.
L’indumento compressivo va indossato sempre, sia di giorno che di notte, e tolto solo durante l’igiene personale, quindi va rimesso subito dopo aver fatto la doccia.
L’utilizzo della guaina compressiva ha più indicazioni: serve a limitare il gonfiore, a ridurre la comparsa di lividi ed ematomi, a minimizzare il rischio di infezioni, e a mantenere l’aderenza dei tessuti.
Il gonfiore dovuto alla liposuzione è considerato una conseguenza del tutto normale; durante l’intervento i vasi sanguigni e linfatici subiscono un trauma, che causa un aumento del ristagno dei liquidi, con conseguente gonfiore.
Il gonfiore post-operatorio si riduce progressivamente fino a scomparire, generalmente in un periodo di circa 8/12 settimane, a seconda poi della reazione individuale all’intervento e all’entità dello stesso.
Per limitare il gonfiore viene consigliato al paziente di non esporre le aree trattate, cioè le gambe, a fonti di calore per almeno 2 settimane; per l’igiene personale meglio quindi limitarsi a docce veloci e non caldissime, ed evitare il bagno in vasca.
Dopo circa 2 settimane dall’intervento, per ridurre il gonfiore post-operatorio, è possibile anche sottoporsi a dei trattamenti di linfodrenaggio svolti da operatori professionali, che hanno l’obbiettivo di stimolare il drenaggio linfatico dopo la liposuzione.
Se ti stai chiedendo quando rientrare a lavoro dopo la liposuzione, hai a disposizione un nostro articolo dedicato.
Se invece vorresti capire quando riprendere l’attività fisica dopo la liposuzione, a breve uscirà un nostro approfondimento in merito.
Ti è stata utile questa carrellata dei disagi tipici del post-operatorio relativo alla liposuzione alle gambe? Ricordati che la nostra equipe è sempre a tua disposizione per eventuali consulti e richieste personalizzate.