x

Mastopessi e allattamento: ecco cosa devi sapere

07 Apr 2021

L’intervento di mastopessi viene definito, più comunemente, anche lifting al seno.
Va ad agire sul tono del seno, soprattutto quando questo si presenta particolarmente cadente.
I motivi di questo difetto estetico possono essere vari: cambi continui di peso, tono muscolare non ottimale, svolgimento di attività fisica senza l’ausilio di capi d’abbigliamento specifici per la protezione del seno, gravidanze.
Grazie all’intervento di mastopessi è possibile correggere questo tipo di inestetismo e ritrovare un tono ottimale, senza particolari controindicazioni a carico della paziente.

Quali sono i rischi di questo intervento?

Si tratta di un intervento di chirurgia estetica che viene eseguito dal medico in anestesia generale.
Per questo motivo sarà richiesto alla paziente interessata di sottoporsi ad una serie di esami clinici e analisi volti a valutare il buono stato di salute.
Può essere eseguito con o senza l’ausilio di protesi specifiche e permette di realizzare un effetto rimodellante profondo sul seno.
Trattandosi di un intervento chirurgico e analogamente a quanto accade per la mastoplastica additiva, anche la mastopessi può comportare qualche complicazione o rischio per la paziente.
Questi eventi tuttavia si verificano in un numero molto esiguo di casi e sono attentamente valutati dal chirurgo che andrà ad eseguire l’intervento.
Possono essere:

  • Riduzione della sensibilità cutanea;
  • Indolenzimento, gonfiore e lividi che si protraggono oltre il normale decorso post operatorio;
  • Possibilità di sviluppo di emorragie o infezioni a carico delle incisioni chirurgiche;
  • Intorpedimento del seno e della zona del capezzolo;
  • Modifiche indesiderate della forma del seno fino alla ricomparsa del problema;
  • Problemi legati alla capacità di allattare.

Con particolare riferimento a quest’ultimo aspetto, cerchiamo di capire meglio in che modo la mastopessi può andare eventualmente a compromettere l’allattamento.

Mastopessi e allattamento, cosa sapere prima di sottoporsi all’intervento

Grazie alle più avanzate tecniche di intervento, possiamo dire che a seguito della mastopessi sarà comunque possibile per la paziente allattare.
Queste operazioni, infatti, non insistono sulla parte ghiandolare preposta all’allattamento, preservando dunque tale capacità.
Tuttavia è opportuno segnalare come l’intervento possa presentare anche dei rischi in questo senso, che saranno opportunamente valutati in sede pre-operatoria.
L’intervento di lifting al seno potrebbe causare una riduzione della cute nella zona dell’areola e del capezzolo o compromettere il corretto funzionamento dei dotti preposti alla produzione del latte materno.
È importante sottolineare che tali complicanze si verificano in un numero molto esiguo di casi. I nostri medici sapranno informare in modo adeguato la paziente prima della sessione operatoria.

Stai valutando di sottoporti ad un intervento di mastopessi?
Vorresti saperne di più anche sulla possibilità di allattare?
Contattaci. I nostri medici chirurghi specializzati sono a tua disposizione per chiarire ogni tuo dubbio.


Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI