La mastoplastica additiva è sempre in testa ai desideri di chi richiede un intervento di chirurgia estetica. La cosa non deve sorprendere visto che il seno rappresenta un fattore fondamentale per la sensualità e l’autostima di una donna.
Il suo aumento prevede un’operazione assolutamente sicura – purtroppo sono ancora tante le persone che hanno dubbi in merito – anche grazie al ricorso a protesi in poliuretano, garantite contro la contrattura capsulare e perfette per chi vuole un risultato naturale.
Tutto ciò non mette in secondo piano l’importanza del recupero post operatorio, che deve essere gestito seguendo indicazioni specifiche, come per esempio il fatto di non bagnare la parte del seno trattata per i primi 15 giorni successivi all’intervento, di non sollevare pesi dal basso e di non guidare la macchina per almeno un mese e mezzo.
Durante il decorso post operatorio si può andare in palestra, ma è bene allenare solo la parte inferiore del corpo, concentrandosi sui benefici della cyclette o del tapis roulant. Gli effetti di queste buone pratiche possono essere ottimizzati con l’uso dei prodotti BeGood, creme formulate ad hoc da farmacisti ed esperti in preparazioni galeniche per rendere più agevole il post operatorio.
Nel caso della mastoplastica additiva è possibile apprezzare l’efficacia della crema “BeGood igienizza l’area trattata“, utilizzabile nel corso della prima doccia completa dopo almeno 15 giorni dall’operazione. Subito dopo l’applicazione di questo prodotto, ottimo detergente, si può procedere con quella della crema “BeGood previene macchie e gonfiori“, facendo attenzione a non massaggiare. Essenziali sono comunque le indicazioni specifiche del chirurgo estetico che, nel corso delle visite di controllo, dà alla paziente tutte le informazioni per il trattamento delle incisioni sul seno.