x

Mastoplastica e decorso operatorio: tutto quello che c’è da sapere

02 Lug 2021

La mastoplastica additiva è da sempre uno degli interventi estetici più richiesti.
Il desiderio di avere un seno della giusta taglia, sodo e formoso, dall’anatomia proporzionata con il resto del corpo è da sempre uno dei più richiesti.
Come abbiamo avuto modo di specificare tante volte sul nostro blog, la mastoplastica è un intervento completamente sicuro. Grazie alle nuove tecnologie, sia per quanto riguarda la tecnica operatoria, sia per quanto riguarda le protesi da impiantare, assicura risultati perfetti in tempi ragionevoli.

Una volta chiarito questo aspetto è comunque necessario spiegare bene, e una volta di più, che trattandosi di un intervento chirurgico a tutti gli effetti viene richiesta alla paziente qualche accortezza particolare in quella che è la fase più delicata di tutta l’operazione: il decorso post operatorio.
Dalla degenza successiva all’intervento, infatti, dipende non soltanto lo stato di salute generale della paziente, ma anche la buona riuscita per il futuro di quanto è stato fatto.
È proprio il caso di dirlo: osservare un comportamento attento e scrupoloso nelle ore e nei giorni successivi ad un intervento di mastoplastica è sicuramente il modo migliore per preservare la propria salute e la bellezza del risultato a lungo cercato.

Continuando nella lettura di questo articolo scoprirai tutto quello che è importante sapere circa la fase post operatoria della mastoplastica additiva.
Stai valutando se sottoporti a questo tipo di intervento e hai dei dubbi sul da farsi una volta dimessa dalla clinica?
Continua a leggere e scopri quali sono i comportamenti più indicati da tenere!

Cosa fare nelle ore successive alla mastoplastica additiva

Nelle 72 ore successive all’intervento è fondamentale che la paziente osservi il riposo assoluto, evitando qualunque tipo di attività. Soprattutto quelle che vedono impegnate le braccia.
In queste ore possono presentarsi lievi disturbi del tutto normali, come ecchimosi, gonfiore, sensazione di nausea dovuta all’anestesia praticata.
È il momento di seguire in modo preciso tutte le indicazioni fornite dal chirurgo. Sia per quel che riguarda la terapia farmacologica post operatoria, sia per l’igiene personale.
In questa fase è sconsigliato lavare la zona interessata dalle incisioni di ingresso delle protesi e porre molta attenzione al medicamento delle stesse.
L’attenzione e la cura verso queste cicatrici faranno sì che con il tempo i segni si andranno ad attenuare fino a diventare invisibili.
Il medico saprà indicare quale creme specifiche utilizzare e quali accorgimenti adottare per evitare che le cicatrici possano infiammarsi.
Si tratta di un lasso di tempo contenuto nel quale l’attenzione della paziente è fondamentale.
Per questo motivo si consiglia di pianificare l’intervento di mastoplastica considerando 2 o 3 giorni di riposo assoluto, anche dalla normale attività lavorativa.

Come comportarsi nei giorni e nelle settimane successive

Superati i primi giorni successivi all’intervento, si potrà tornare pian piano ritornare ai ritmi della propria vita quotidiana.
Gradualità è la parola d’ordine.
Mai come in questi casi la fretta è una cattiva consigliera, motivo per cui sarà importante non strafare e continuare a seguire attentamente le indicazioni mediche.
Attenzione ai movimenti ampi con le braccia e al sollevamento dei pesi. Queste attività restano sconsigliate per un lasso di tempo di 20 giorni a seguito dell’operazione.
Oltre a questo, non dimenticare di indossare l’apposito reggiseno contenitivo che ti verrà prescritto dal chirurgo e che ti aiuterà a mantenere il seno in una posizione corretta fino alla completa ripresa.
Questo indumento è importantissimo per un corretto decorso operatorio e ti assicurerà un risultato perfetto senza ricadute.
Per quanto riguarda la detersione, l’ideale è ricominciare a lavare in modo diretto l’area interessata solo a seguito di una completa cicatrizzazione dei tessuti.
Avere fretta di tornare a fare una doccia completa prima che le cicatrici siano completamente guarite, infatti, le esporrà al rischio di una infezione batterica che allungherà i tempi di recupero.
Per quanto riguarda la posizione da assumere durante il sonno, sarà importante per alcune settimane dopo l’intervento cercare di dormire a pancia sopra. Questa posizione è la più indicata per evitare di schiacciare il seno e le protesi. Soprattutto in un momento ancora delicato dove invece è opportuno preservarle il più possibile.
La paziente potrà tornare a svolgere la propria attività lavorativa, ma attenzione al sollevamento dei pesi.

Come affrontare i mesi successivi

La completa ripresa, che comprende per esempio anche il tornare a praticare lo sport, richiede di solito un tempo complessivo massimo di circa 2 mesi.
Attenzione però a non fraintendere queste parole! 
Questo non significa che prima dei 2 mesi non sia possibile riprendere una vita normale, ma semplicemente che prima di potersi “dimenticare” di aver subito un intervento chirurgico e poter tornare a fare tutto come prima è opportuno osservare qualche piccolo accorgimento.
In questo modo potrai sfoggiare il décolleté che hai sempre sognato senza incorrere in fastidiosi effetti collaterali.

Per quanto riguarda la stagione dell’anno in cui scegliere di sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva, nessun dubbio sul fatto che è un intervento che può essere eseguito tranquillamente tutto l’anno.
Nonostante alcuni falsi miti che vedono l’estate come una stagione poco adatta per gli interventi di tipo estetico, non vi sono evidenze che sconsigliano questa stagione.
Le uniche accortezze speciali da tenere in considerazione riguardano, semmai, la protezione delle cicatrici, che dovranno essere trattate con appositi schermi solari per evitare irritazioni o la comparsa di segni permanenti.

Stai valutando un intervento di mastoplastica additiva e vorresti saperne di più sui comportamenti da seguire nel decorso post operatorio?
Se la lettura di questo articolo non ha risposto a tutte le tue domande, non esitare a contattarci. I nostri medici specializzati saranno felici di fornirti tutti gli approfondimenti necessari per intraprendere la strada verso il corpo che hai sempre sognato.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI