Il grasso addominale è un inestetismo diffuso e, molto spesso, difficile da affrontare. Con il giusto impegno, però, il problema si può risolvere.
La prima cosa da dire è che oggi sappiamo molte più cose in merito al ruolo dell’intestino. Se il microbiota – l’insieme dei batteri che convivono nella parte finale dell’apparato digerente – è sano, si può bloccare l’aumento delle scorte di grasso. Utile al proposito è l’assunzione quotidiana di alimenti probiotici, come per esempio yogurt e tempeh.
Decisivo è anche l’apporto quotidiano di verdure di stagione e di frutta, in particolare mele, pere, mirtilli, more e lamponi. Ciascuno di questi alimenti ricopre un ruolo fondamentale per la salute dei batteri intestinali. Da non dimenticare è l’importanza dell’acqua. Per raggiungere più facilmente l’obiettivo pancia piatta bisogna berne almeno 8 bicchieri al giorno, così da permettere alle fibre di rimanere attive prevenendo la costipazione. Questi principi nutritivi vanno assunti tramite grani integrali, benefici per i batteri intestinali.
I consigli alimentari appena elencati, semplici e adatti a tutti, possono essere associati alla chirurgia estetica. L’alimentazione, come abbiamo visto, è basilare, ma contro il grasso addominale agisce fino a un certo punto. Per dirgli addio per sempre si può fare riferimento a interventi come la liposuzione – liposcultura, che prevede un’aspirazione chirurgica definitiva delle cellule adipose con cannule millimetriche.
Quando l’accumulo adiposo è accompagnato da lassità cutanea si può invece ricorrere al BodyΤite. Questo innovativo manipolo sfrutta l’efficacia della radiofrequenza, grazie alla quale è possibile ricompattare il tessuto esterno mentre una cannula sottilissima lavora internamente e aspira le cellule di grasso.
Si tratta di una soluzione mini invasiva che non lascia cicatrici ed eseguibile a livello ambulatoriale. Vuoi sapere se hai le indicazioni giuste? Contatta ora lo staff IEI per fissare la prima visita conoscitiva gratuita!