x

Otoplastica, l’estate è il periodo giusto

16 Lug 2019

Le orecchie a sventola sono uno degli inestetismi che pone particolare imbarazzo in adulti e bambini. Proprio per questo sono in molti a sottoporsi all’intervento di otoplastica in molti casi su consiglio anche dello psicologo. Se il dubbio è quando è preferibile eseguire l’intervento, deve essere fin da subito detto che in estate non vi sono controindicazioni.

Le orecchie a sventolaasimmetriche o con forme particolarmente strane, sono un problema comune, al punto che molti personaggi famosi hanno deciso di liberarsene in modo definitivo, tra questi Brad Pitt e il ballerino Stefano De Martino. In numerosi casi a consigliare l’intervento sono anche gli psicologi, soprattutto nei bambini, perché l’intervento è sicuro e consente di eliminare disagi che spesso rendono la vita impossibile. È possibile sottoporsi a questo intervento già dai 5-6 anni, ovviamente ogni caso dovrà essere valutato individualmente, ma di sicuro si evitano ai più piccoli tanti traumi e si consente una vita più serena. Per quanto riguarda la stagione dell’anno in cui è possibile sottoporsi all’intervento, non esiste un periodo in cui è preferibile, ma di sicuro l’estate può essere il momento giusto perché, complici le vacanze estive, soprattutto per gli studenti, è possibile sottoporsi all’intervento di otoplastica e ritornare al sociale durante il periodo di pausa.

L’intervento di otoplastica può essere eseguito sia per eliminare le orecchie a sventola sia per modificare la forma dell’orecchio e può essere eseguito su entrambi i lati o uno solo, a secondo delle esigenze, ma è bene ricordare che il risultato finale deve essere sempre armonico tra i due lati. L’intervento è piuttosto semplice e dura solo 20 minuti, proprio per questo viene eseguito con anestesia locale e se il paziente lo ritiene opportuno con una leggera sedazione. Subito dopo l’intervento di chirurgia estetica è possibile ritornare a casa. L’operazione prevede un’incisione dietro il padiglione auricolare, attraverso questa il padiglione viene avvicinato all’osso mastoide. A questo punto si procede con i punti di sutura. Una delle novità importanti in questo campo è l’applicazione di punti riassorbibili, questo vuol dire che non sarà necessario ritornare dal medico per farli eliminare, di conseguenza la fase post operatoria è piuttosto semplificata. I punti di sutura applicati dietro il padiglione renderanno ogni eventuale cicatrice completamente invisibile anche nel caso in cui si dovessero preferire tagli di capelli corti.

Dopo l’intervento di otoplastica sarà applicato un bendaggio che resta per qualche giorno. Tolto il bendaggio, al fine di perfezionare i risultati dell’intervento, è necessario applicare una fascia, questa dovrà essere indossata notte e giorno per circa 15 giorni. Proprio questa fasciatura porta a consigliare di sottoporsi all’intervento nel periodo estivo, quando non si affronta la scuola o non si hanno impegni che richiedono un contatto con il pubblico elevato e di conseguenza si hanno minori disagi. Dopo circa 15-20 giorni sarà possibile anche esporsi nuovamente al sole, questo vuol dire che non saranno pregiudicate le vacanze estive.

Sei stanco delle tue orecchie a sventola? Non vuoi vedere tuo figlio che torna a casa tutti i giorni piangendo perché gli amichetti lo prendono in giro? In questi casi valuta un intervento di otoplastica anche in estate. I medici dell’Istituto Estetico Italiano sono pronti a fornirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI