x

Post Mastoplastica: ecco le indicazione per affrontarlo serenamente

01 Ott 2019

Quando si valuta l’ipotesi di un intervento di chirurgia estetica al seno uno dei maggiori timori è rappresentato dal post mastoplastica, cioè il periodo successivo alle dimissioni e ai possibili fastidi e limiti che questo può generare. In realtà i disturbi con il tempo sono molto diminuiti e oggi affrontare questa tipologia di intervento è piuttosto semplice.

L’intervento viene solitamente eseguito in regime di day hospital, questo permette di andare via dall’ospedale il giorno stesso o al massimo il giorno seguente. La clinica viene lasciata con una fasciatura, questa viene tolta dopo qualche giorno e si procede quindi a indossare un reggiseno contenitivo, solitamente vengono consigliati i modelli adottati dalle sportive. Il reggiseno deve essere in grado di contenere la mammella, quindi non deve essere particolarmente scollato e deve fare in modo che il seno non abbia troppe sollecitudini. Il reggiseno contenitivo ha l’obiettivo di migliorare la forma del seno e favorire la circolazione.

Nei giorni appena seguenti l’intervento la paziente sarà dimessa con la prescrizione di antidolorifici, questi devono essere assunti fino a quando non vengono meno i fastidi, ma solitamente basta qualche giorno. Se una donna pensa dopo l’intervento di avere un seno seducente, sbaglia. Infatti è del tutto naturale che in questa fase il seno sia gonfio e caratterizzato dalla presenza di ecchimosi. Questo effetto solitamente dura circa una settimana, ma per eliminare completamente il gonfiore e vedere il risultato post mastoplastica definitivo, è necessario attendere circa due mesi. Per ridurre gli esiti cicatriziali il medico prescrive pomate e prodotti cosmetici specifici che migliorano, fino a far scomparire quasi del tutto, la qualità estetica delle cicatrici presenti nella zona di inserimento delle protesi. La cicatrizzazione può essere ritardata dall’assunzione di alcool e dal fumo, ecco perché viene prescritto alle pazienti già dal periodo precedente l’intervento di smettere di fumare e fare un uso molto moderato di alcool.

Si passa ora a capire cosa si può fare in questi due mesi. Per i primi giorni sarà necessario osservare assoluto riposo. Dopo 4-5 giorni si potrà iniziare nuovamente l’attività lavorativa se la stessa è leggera. Naturalmente non si possono sollevare pesi e non si possono fare movimenti bruschi con la parte superiore del corpo. Si può tornare a una piena attività fisica dopo circa 3- 4 settimane, mentre per riprendere l’attività sportiva è bene attendere circa sei settimane. Per l’esposizione al sole è bene attendere 3-4 settimane, nel caso in cui l’intervento sia posto in essere in estate si può optare per costumi coprenti in modo da non esporre le cicatrici che al sole potrebbero ispessirsi, mentre in autunno non vi sono particolari problemi. Quelle ora date sono indicazioni di massima, ma nel periodo post mastoplastica sarà necessario recarsi periodicamente a visita e il medico di volta in volta darà indicazioni su cosa è possibile fare e sui tempi di recupero. Questo perché non tutte le persone sono uguali, vi possono essere esigenze diverse da tenere in considerazione.

Vorresti sottoporti a un intervento di chirurgia estetica al seno? In questo caso non lasciarti spaventare dal post mastoplastica, ma chiedi un consulto ai medici dell’Istituto Estetico Italiano che saranno in grado di aiutarti ad affrontare serenamente questa importante scelta.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI