Chi sogna un nuovo seno con la mastoplastica additiva può ottenerlo, ma come affrontare il periodo post mastoplastica? Ecco qualche consiglio per prenderti cura del tuo nuovo seno.
La mastoplastica additiva è un intervento che consente di aumentare il volume del seno, viene eseguito inserendo delle protesi. Queste, in base alla tecnica scelta, possono essere inserite sotto la mammella, tecnica retroghiandolare, oppure sotto il muscolo grande pettorale. Queste due tecniche prevedono un periodo di recupero post operatorio diverso: nel primo caso è più breve e meno fastidioso, ma in entrambi i casi il post mastoplastica è facilmente affrontabile. Sebbene il medico dia delle indicazioni di massima sui tempi di recupero post operatorio, deve essere sottolineato che ogni paziente è diverso, ecco perché in questa fase è bene recarsi alle visite indicate dal medico che valuterà il da farsi man mano.
Dopo l’intervento il chirurgo consiglia di indossare un reggiseno contenitivo, questo aiuta a dare forma al seno, quindi è bene seguire in modo scrupoloso le indicazioni del medico. Inoltre per i primi giorni sarà prescritta l’assunzione di antidolorifici che aiutano a sopportare il normale fastidio che deriva da un intervento chirurgico. Per un paio di settimane il seno apparirà gonfio, ma questo non deve preoccupare circa l’esito finale, infatti è una reazione del tutto normale. Per la prima settimana del post mastoplastica è bene anche evitare di fare movimenti ampi con le braccia e sollevare pesi. La piena attività fisica può essere ripresa dopo circa un mese, mentre si può ricominciare a fare sport dopo circa 6 settimane. Tutti questi accorgimenti servono a migliorare l’aspetto del seno perché lo aiutano ad assumere una forma regolare.
Questi sono i consigli generici, ora si va nel dettaglio. Appare evidente che per inserire le protesi è necessario realizzare delle incisioni, queste devono cicatrizzare. Gli esiti cicatriziali spaventano molte donne che giustamente non vogliono ritrovarsi cicatrici evidenti e sensibili al tatto dopo l’intervento. L’esito finale dipende però anche dalla qualità della pelle, è ovvio che una persona giovane avrà una cicatrizzazione meno evidente rispetto ad una persona di età molto matura. Non solo perché gli esiti cicatriziali del post mastoplastica sono più evidenti nelle persone che fumano perché il fumo va a danneggiare i fibroplasti responsabili della cicatrizzazione. Proprio per questo il medico già dalla prima visita consiglia alle donne che vogliono sottoporsi a un intervento per l’aumento del volume del seno di smettere di fumare. Anche l’eccessivo consumo di alcool può ritardare la cicatrizzazione. Per avere segni poco evidenti e che in alcuni casi scompaiono nel giro di qualche mese è bene anche curare l’idratazione della pelle della zona con prodotti ad alto potere nutritivo, questo già prima dell’intervento stesso. Il chirurgo presso l’Istituto Estetico Italiano avrà cura anche di indicare i prodotti cosmetici che migliorano la cicatrizzazione. Per l’esposizione al sole è bene aspettare circa 3-4 settimane, in questo modo si evita la formazione di macchie e un ispessimento delle cicatrici dovute ad una reazione al’esposizione al sole.
Questi gli accorgimenti da avere per poter avere la certezza di un seno bello e prosperoso. Per qualunque altro dubbio o curiosità sul periodo post mastoplastica è possibile contattare i medici dell’Istituto Estetico Italiano e porre qualunque domanda.