Bene, il responso della bilancia è chiaro, e almeno che non sia rotta, siete ingrassati. Pure quei jeans che tanto amavate, avete cominciato ad odiarli, “strippano” e si chiudono a fatica. Ma come è possibile?
Purtroppo, molto spesso, con i ritmi frenetici di tutti i giorni e il lavoro, la casa, i figli, il marito, la moglie, lo sport (ci proviamo), l’aperitivo con gli amici, le tasse, le bollette, il cane da portare fuori, a tutto si pensa tranne che a noi stessi e al nostro corpo che tira avanti tutta la “baracca”. E il cibo, senza nemmeno accorgersene diventa il nostro peggior nemico e ci fa mettere su ciccia. Ma dove sbagliamo? Quali sono gli errori da evitare e correggere.
Eccone tra i più classici, prendete nota.
1- Rilassatevi. Per dimagrire dobbiamo cominciare a gestire lo stress e l’ansia che ne comporta. Ogni tanto concedetevi una pausa e respirate.
2 – No al digiuno. Si saltano i pasti? Ci dimentichiamo o non abbiamo tempo di mangiare? Errore più malsano non lo potete fare. Il metabolismo rallenta, come la vostra concentrazione e sarete ancora più nervosi arrivando a cena famelici di ogni sorta di cibo.
3 – Quando si ha fame non andate a fare la spesa. Piuttosto ordinate take away sushi o pizza, perché se vi trovate al supermercato con una fame da lupi, comincerete a mettere nel cestello parecchi alimenti ricchi di grassi e calorie.
4 – Riposatevi. Cercate di dormire almeno 7 ore a notte, fondamentale per rigenerare corpo e mente dopo una giornata stressante, per affrontare al meglio quella successiva e per regolare il metabolismo.
5 – Troppi caffè fanno male. Quanti caffè prendete al giorno? Magari con lo zucchero e/o macchiati? Ahi! Arriverete a fine giornata che oltre ad essere schizzati, avrete ingerito ben oltre la quantità di zuccheri consigliata dai nutrizionisti.
6 – Non saltare la palestra. Cercate di farvi forza e andate ad allenarvi anche se siete distrutti. Vi aiuterà a sfogarvi, velocizzare il metabolismo, perdere calorie e mantenere il vostro tono muscolare.
7- Occhio alle emozioni. Si è felici e si brinda con uno/due/tre bicchieri di vino o peggio ancora con super alcolici, si è tristi si mangia la cioccolata, il gelato, le patatine, siamo in compagnia e si sa, la tavola si onora con del buon cibo. Regolatevi e non lasciate che le vostre emozioni prendano il sopravvento.
Sperando che queste poche dritte vi possano aiutare, vi auguriamo un grande in bocca al lupo!