Gli occhi, come si dice spesso, sono lo specchio dell’anima. Con il passare degli anni, possono intervenire diversi fattori in grado di compromettere il fascino dello sguardo, quel certo non so che capace di far nascere grandi amori. Considerando che, nel momento in cui si guarda un viso, gli occhi e la bocca sono le aree dove l’attenzione si focalizza con maggior frequenza, non c’è da sorprendersi dell’alta popolarità della blefaroplastica.
Questo intervento, oggi richiesto soprattutto con l’obiettivo di dare spazio a un generale effetto armonico piuttosto che con il fine di apparire più giovani – la chirurgia estetica intelligente di cui parliamo sempre – può essere superiore o inferiore. Nel primo caso, il chirurgo procede al rimodellamento della palpebra che, con l’avanzare dell’età, tende ad andare incontro a un decremento del suo volume.
Quando, invece, si ha a che fare con la blefaroplastica inferiore, il focus si sposta sulle famigerate borse e, in generale, sul riposizionamento dei tessuti perioculari che tendono a scivolare verso il basso.
Attenzione: la blefaroplastica non permette di attenuare le rughe! Per perseguire questo obiettivo bisogna fare riferimento alla medicina estetica e a trattamenti come il botox (la procedura può essere tranquillamente associata all’intervento sopra menzionato).
Tornando a parlare dei vantaggi della blefaroplastica, ricordiamo la possibilità di effettuare l’intervento in regime di anestesia locale. Sono davvero rari i casi in cui si ricorre a quella generale. Inoltre, a meno che il caso non si particolarmente complicato, la procedura dura davvero poco, attorno ai 40 minuti.
Cruciale è ovviamente l’attenzione ad alcune accortezze nel post operatorio. Tra queste rientra il fatto di utilizzare il collirio specifico prescritto dal chirurgo estetico e di non sforzare la vista. Importante è anche astenersi dall’esposizione diretta ai raggi del sole e all’assunzione di bevande alcoliche.
Vuoi sapere qualcosa di più su questo intervento di chirurgia estetica e scoprire se hai le indicazioni? Contatta le segreterie IEI per fissare la visita conoscitiva gratuita e senza impegno.