x

Colazione: gli errori da evitare al mattino

10 Feb 2021

La colazione, come ben si sa, è il pasto più importante della giornata. Nel momento in cui la si chiama in causa, si inquadra innanzitutto una coccola per la salute sia fisica, sia mentale.

Dedicarsi del tempo per dare il via alla giornata con i cibi giusti è fondamentale per il mantenimento del peso forma, ma anche per acquisire quell’energia che permette di gestire al meglio i vari impegni in agenda (che, parliamoci chiaro, sono sempre tantissimi).

Chiaro è che saltare la colazione è un errore da non fare assolutamente! Quali sono gli altri? Tra i principali rientra il fatto di consumare solo bevande (p.e. caffè o spremute).

Così facendo, ci si espone a un maggior rischio di avere a che fare con fastidiosi bruciori di stomaco (difficili da sopportare nel caso in cui si ha una predisposizione alla gastrite o si soffre di GERD). Per prevenire queste problematiche, è meglio abbinare anche del cibo solido.

Premettendo sempre il fatto che i consigli alimentari specifici relativi alla colazione – ma anche agli altri momenti alimentari della giornata – devono arrivare dal dietologo di fiducia, ricordiamo che un altro errore legato al pasto mattutino riguarda la poca attenzione alle calorie vuote.

Quali sono i cibi che le contengono? I succhi di frutta industriali (giusto per fare uno dei tanti esempi). Privati di circa il 50% del loro contenuto d’acqua, sono caratterizzati da una quantità eccessiva di zuccheri semplici; se possibile, è il caso di metterli al bando e di prediligere spremute, centrifughe o estratti.

Proseguendo con l’elenco degli errori da evitare a colazione, non si può non fare riferimento alla scelta di consumare tutti i giorni un primo pasto a base di cornetto e cappuccino.

Vera chicca per il palato, la tipica colazione italiana dovrebbe considerata, in virtù del suo sbilanciamento verso i carboidrati, un momento di sgarro da concedersi ogni tanto.

In generale, la colazione dovrebbe essere caratterizzata dalla presenza di tutti i macronutrienti – spazio quindi, oltre ai carboidrati, anche a lipidi e proteine – senza dimenticare la giusta dose di fibre.

Tornando un attimo alle proteine, rammentiamo che includerle nel primo pasto della giornata può rivelarsi una scelta vantaggiosa per il peso. A dimostrarlo ci pensano diversi studi effettuati nel corso degli anni. Tra questi è possibile citare un lavoro scientifico pubblicato nel 2011 e condotto da un team attivo presso l’ University of Kansas Medical Center di Kansas City (USA).

Gli esperti in questione hanno effettuato uno studio pilota e, facendo ricorso alla risonanza magnetica funzionale, hanno monitorato la risposta del cervello alla visualizzazione di immagini di cibo, scoprendo che la colazione proteica potrebbe rappresentare una strategia per ridurre i comportamenti alimentari legati alla ricompensa (risultati ottenuti su un campione di adolescenti di sesso femminile).

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI