x

Dieta da smartworking: cosa portare in tavola quando si lavora da casa

27 Gen 2021

Lo smartworking da un anno a questa parte è diventato quotidianità per tantissime persone, con tutte le criticità del caso relative alla conciliazione tra lavoro e famiglia.

Parliamoci chiaro: chi pensava che lavorare da casa fosse meno stancante rispetto alla gestione degli orari di ufficio e degli impegni dei figli da portare ai vari corsi extra scolastici, ha cambiato in fretta idea.

Quando si lavora dalla propria abitazione, gli impegni in agenda sembrano moltiplicarsi a vista d’occhio. C’è la mail a cui rispondere, la call infinita, la lavatrice da scaricare, i piccoli di famiglia da aiutare nei compiti e, ovviamente, l’attenzione alla qualità di quello che si porta in tavola e di ciò che si sceglie per spezzare la fame a metà mattina e a metà pomeriggio.

Come è meglio muoversi in merito? Un consiglio già validissimo in passato prevede il fatto di non trascurare mai e poi mai la colazione, che dovrebbe essere caratterizzata dalla presenza di tutti i nutrienti, dai carboidrati fino alle fibre e alle proteine. Una buona idea può essere quella di iniziare la giornata con uno yogurt greco – eccellente fonte di proteine nobili – accompagnato da un frutto e da una fetta biscottata integrale con su spalmato un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti.

Dare spazio alle proteine a colazione è molto utile per prevenire l’insorgenza di attacchi di fame nervosa nel corso delle ore della mattinata. Premettendo il fatto che per piani alimentari specifici la cosa giusta da fare è chiedere consiglio al proprio dietista di fiducia, è bene sottolineare che, in generale, è intelligente iniziare il pasto di metà giornata con un piatto di verdure.

Da non dimenticare ovviamente gli spuntini! Fondamentali per tenere attivo il metabolismo, dovrebbero essere scelti cercando di minimizzare l’apporto di zuccheri aggiunti. Va benissimo la frutta secca e, come “salva linea” nei momenti di nervoso in cui si ha bisogno di avere sotto i denti qualcosa, il sedano e le carote.

Per quanto riguarda invece l’aspetto meramente pratico, non si può non fare un veloce cenno alla pianificazione settimanale dei pasti. Soprattutto se si è in tanti in famiglia, è una vera salvezza! Infine, un’idea comodissima prevede il fatto di crearsi sul computer o sullo smartphone una cartella in cui annotare le ricette salutari che man mano si scoprono, in modo da avere tutti i dettagli a portata di mano quando si tratta di prepararle!

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI