I raggi del sole regalano un innegabile benessere psicofisico e, grazie alla vitamina D, migliorano anche il nostro sistema immunitario. Se amate abbronzarvi e stare come lucertole al sole ricordate sempre però, che è molto importante prendere alcune precauzioni per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV) e dai raggi UVA che oltre a causare ustioni, hanno la capacità di provocare il fotoinvecchiamento: ispessimento, ingiallimento della pelle, comparsa di rughe e formazione di macchie brune e/o bianche.
Per preparare al meglio la nostra pelle e ridurre i rischi dei raggi cattivi, possiamo assumere integratori antiossidanti specifici, consigliati dal dermatologo e mangiare alimenti che contengono betacarotene e licopene, che stimolano la produzione di melanina e intesificano il colorito. Questi protettori naturali si possono trovare in alcuni alimenti come il mango, il prezzemolo e il basilico, nei pomodori, i broccoli, i peperoni, le carote, le melanzane, le ciliegie, le fragole, le more, le albicocche, le pesche, il cocomero, le susine, nella frutta quindi, a buccia e polpa gialla e arancione.
Fondamentale è usare delle buone creme con protezione solare, scelte in base al tipo di pelle, da applicare almeno mezz’ora prima dell’esposizione e nel corso della giornata, specie dopo bagni e docce. Per ottenere un’abbronzatura sana e duratura è importante inoltre esporsi gradualmente, iniziando con un’alta protezione per poi abbassarla. Anche la pelle, deve essere pronta a ricevere i raggi solari, per cui deve essere pulita con l’aiuto di trattamenti specifici da effettuare almeno 10 giorni prima.
Non scordatevi di bere molta acqua, fino a 3 litri, indispensabile per mantenere idratata la pelle e per reintegrare i liquidi perduti con la sudorazione.
E dopo una giornata al sole, regalate un po di sollievo alla vostra pelle così da prevenire prurito e arrossamenti cutanei: un buon doposole è quello che ci vuole!
Il sole è un nostro alleato amico, non lo trasformiamo in un nemico!