Con l’arrivo dell’estate diventa fondamentale idratare con maggiore attenzione la pelle. Questo vale sia per il viso, sia per il corpo. La prima cosa da considerare al proposito è l’apporto idrico. Anche se sembra banale ricordarlo, bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è un vero elisir di salute e di bellezza che aiuta l’epidermide a non subire eccessivamente gli effetti della disidratazione. A idratare di più è quella a temperatura ambiente. L’acqua fredda, infatti, fornisce una sensazione di refrigerio solo momentanea e, quando fa troppo caldo, può provocare congestioni soprattutto se si beve di fretta.
I trucchi per idratarsi d’estate non finiscono certo qui! Anche il succo di aloe vera è molto efficace al proposito. Ricchissimo di minerali, contribuisce a migliorare la luminosità della pelle. La dose giornaliera consigliata è di circa 40 millilitri. Passiamo ora dal bicchiere al piatto, ricordando l’importanza di assumere frutta e verdura, in particolare albicocche, meloni e cetrioli (questi ultimi sono anche portentosi per maschere di bellezza casalinghe).
L’alimentazione e l’apporto idrico sono nodali, ma non bisogna dimenticare che un ruolo chiave nell’idratazione della pelle, soprattutto in estate, è svolto dall’acido ialuronico.
Zucchero prodotto naturalmente dal nostro corpo, lega tra loro le molecole d’acqua e stimola la produzione di collagene. Con gli anni cala fisiologicamente, ma si può intervenire con la medicina estetica intelligente. Trattamenti mirati come la bioristrutturazione aiutano a prevenire la naturale disidratazione dovuta all’età, ma anche quella causata dall’esposizione ai raggi UV. Non è affatto un caso che in questo periodo dell’anno vadano per la maggiore tra professionisti come i bagnini di salvataggio e gli animatori, che passano la maggior parte della giornata sotto il sole!