Archiviate le trasgressioni alimentari delle feste è bene tornare il prima possibile a regime, non dimenticando che, grazie alla dieta, è possibile prevenire tipici malanni di stagione come il raffreddore e la febbre.
Quello che mettiamo nel piatto è sempre fondamentale per la nostra salute e, in questo periodo dell’anno, può aiutare a evitare il fastidio di occhi gonfi, naso chiuso, stanchezza e mal di testa, sintomi che annunciano l’imminente arrivo dell’influenza. Per combatterli è opportuno concentrarsi sull’apporto di due principi nutritivi in particolare: le vitamine e i sali minerali.
Esistono ovviamente dei cibi la cui assunzione dovrebbe essere evitata o fortemente diminuita se si punta a migliorare le performance del sistema immunitario. In prima fila troviamo la carne, poco congeniale per la dieta anti malanni invernali soprattutto se molto grassa. Essenziale è tenere sotto controllo anche l’apporto di latte e latticini, che incrementano la produzione di muco e rallentano la digestione.
Sul fronte dei cibi consigliati, invece, sono presenti gli agrumi, ottimi alleati della salute durante l’inverno per via della vitamina C e della sua capacità di rafforzare l’organismo. Da non trascurare sono anche le proprietà benefiche dello zenzero, eccellente per chi vuole prevenire il mal di gola portando in tavola una gustosa zuppa o concludendo la giornata con una tisana dolcificata con il miele. Cosa dire invece della lattuga che, al pari di tutte le altre verdure a foglia verde, favorisce l’apporto di sali minerali?
Non esistono dubbi: l’attenzione costante alla dieta è un prezioso elisir di salute che aiuta sia a mantenersi giovani, sia a debellare i malanni che arrivano nei mesi più freddi dell’anno!