La ritenzione idrica è uno dei problemi estetici più detestati, in grado di far storcere il naso non solo davanti allo specchio, ma pure quando di fronte al responso della bilancia. La ritenzione di liquidi, infatti, può comportare un leggero e temporaneo aumento di peso. Come gestire la situazione? Prima di tutto evitando di allarmarsi.
In secondo luogo, ricordando è il caso di adottare alcuni piccoli accorgimenti alimentari, che nulla hanno a che fare con le diete drastiche. Un esempio? Moderare l’apporto di sodio, in quanto il corpo trattiene liquidi proprio per smaltirlo. Ciò significa fare attenzione innanzitutto a quanto sale si mette sull’insalata, preferendo le spezie per insaporirla. Ah, ovviamente bisogna andarci piano con la salsa di soia quando si va al sushi!
Per evitare di vedere quel chiletto in più causato dalla ritenzione idrica, è molto utile anche tenere sotto controllo l’apporto di carboidrati raffinati.
Come non citare poi l’importanza dell’apporto idrico? Bere acqua aiuta a eliminare l’acqua, favorendo in particolare l’espulsione del sodio in eccesso. Ma quanto si dovrebbe bere? Si parla spesso di 1,5/2 litri d’acqua al giorno, ma i parametri sono decisamente personalizzati.
Per avere un’idea in merito, bisogna sommare il peso e l’altezza, per poi dividere tutto per 100. Il risultato corrisponde all’apporto idrico ideale per la singola giornata. Un ultimo consiglio per contrastare la ritenzione idrica consiste nell’evitare le carenze di potassio. Se i suoi livelli sono alterati, il nostro corpo tende a trattenere più liquidi. Spazio quindi a banane, verdure a foglia verde e patate dolci.
Con queste dritte e uno stile di vita complessivamente sano (secondo una ricerca della University of Chicago Medicine contro la ritenzione idrica conta molto anche la qualità del sonno), è possibile ottenere risultati a dir poco soddisfacenti. Non bisogna però dimenticare che, per affinare il tutto, c’è sempre la medicina estetica. Il trattamento più efficace contro la ritenzione idrica è indubbiamente la mesoterapia, che si basa su micro iniezioni di farmaci scelti ad hoc dal medico estetico in seguito alla prima visita.
Priva di controindicazioni, richiede 8/10 sedute da circa 20 minuti ciascuna per arrivare a esiti evidenti e duraturi. Contatta il nostro staff per saperne di più e per prenotare la visita conoscitiva gratuita!