Mancano pochi giorni all’inizio dell’autunno, stagione amatissima per via dei suoi meravigliosi colori. Quando si pensa a questo periodo dell’anno, è naturale farsi venire in mente frutti come l’uva. Inconfondibile con il suo gusto zuccherino, l’uva andrebbe inclusa nella dieta – a meno di indicazioni diverse fornite dal medico curante e legate ad allergie o intolleranze – in quanto è una preziosa alleata della bellezza.
A cosa è dovuto questo beneficio? Alla presenza di polifenoli. Il più famoso di essi è senza dubbio il resveratrolo. Caratterizzato da una portentosa efficacia antiossidante, è un’arma potente contro i radicali liberi e un nutriente che non dovrebbe mai mancare nell’alimentazione di chi vuole mantenersi giovane grazie allo stile di vita sano.
Quando si parla delle proprietà dell’uva per la bellezza, è doveroso citare anche la sua ricchezza in alfa-idrossiacidi. Queste sostanze – tra le quali è compreso l’acido glicolico, utilizzato durante l’esecuzione del peeling in medicina estetica – sono speciali in quanto incentivano il fisiologico turnover delle cellule. Non è affatto un caso che l’uva sia spesso inclusa tra gli ingredienti delle creme anti age.
I benefici dell’uva riguardano anche la mente! Come dimostrato da questo studio randomizzato in doppio cieco pubblicato per la prima volta nel 2017 e portato avanti da esperti italiani, i composti polifenolici del frutto influirebbero positivamente sul profilo cognitivo di soggetti anziani sani.
Elisir naturale utile per depurarsi – in questo caso, bisogna dire grazie alle fibre – l’uva non va assolutamente demonizzata nei casi in cui si ha la necessità di perdere peso. L’alimentazione salutare deve essere infatti equilibrata e, di riflesso, comprendere anche gli zuccheri semplici. Se proprio non si ha intenzione di assumerla da sola come spuntino o come coccola di fine pasto, la si può associare a una fonte di proteine – un cubetto di formaggio – o di grassi buoni (la frutta secca).