Mai come in questi giorni che ci stanno traghettando verso le feste ci capita di pensare agli effetti che gli zuccheri hanno sul fisico. Riflettere in merito significa, per forza di cose, parlare delle loro ripercussioni sulla pelle.
La prima cosa da dire in merito è che, nel momento in cui portiamo in tavola zuccheri o carboidrati e li includiamo nella dieta, questi nutrienti vengono scomposti in glucosio.
Il risultato è un incremento dei livelli di insulina e, di riflesso, un aumento dello stato infiammatorio. Il quadro appena descritto coinvolge anche il collagene e l’elastina, due proteine aventi un ruolo cruciale quando si parla di compattezza della pelle.
Nel momento in cui le molecole di zucchero si legano alle proteine, nascono le cosiddette glicoproteine, molecole che, interessate da varie trasformazioni, danno origine ai cosiddetti Ages (Advanced Glycation End-products).
Man mano che passa il tempo, gli Ages agiscono alterando sia la struttura, sia la funzione del collagene e dell’elastina, che arrivano a perdere la loro elasticità. La conseguenza? Un palese accentuarsi dell’invecchiamento cutaneo.
Fondamentale è fare attenzione anche a un altro aspetto, ossia l’influenza che l’eccesso di zuccheri ha sull’intestino, vero e proprio baluardo delle difese immunitarie dell’organismo.
Esagerando con l’assunzione di glucidi si mette a repentaglio la sua funzione protettiva e anche la pelle ne risente. In che modo? Con l’insorgenza di rughe, di acne e di un altro inestetismo odiatissimo, ossia le occhiaie.
Tornando un attimo agli Ages, facciamo presente che possono essere anche esogeni. Esistono infatti diversi cibi caratterizzati dalla loro presenza (p.e. le carni rosse, ma anche i prodotti da forno e i formaggi stagionati.
Essenziale è specificare che la formazione degli Ages è favorita da cotture come quella alla griglia e al forno. Anche in questo caso, si ricorda l’importanza della cottura al vapore, preziosa alleata della salute.
Al di là della soluzione scelta per cuocere i cibi, è importante fare attenzione agli zuccheri nascosti, che possiamo trovare nei sughi pronti come nelle barrette, e dare spazio a tavola a verdure a foglia verde, frutta secca, legumi, cereali integrali.
Da non dimenticare mai è l’aiuto della medicina estetica intelligente che, una volta modificate le abitudini alimentari, permette di migliorare l’aspetto della pelle, ridonandole compattezza e luminosità. Vuoi scoprire i trattamenti più utili allo scopo? Contatta ora il nostro staff!