x

Post gravidanza: rimettersi in forma

24 Ott 2022

Come molte donne sapranno, rimettersi in forma dopo una gravidanza è un problema frequente che accomuna molte puerpere. Ci sono, infatti, soggetti che recuperano abbastanza velocemente il loro peso e le loro forme, ma più spesso capita di far fatica a rimettersi in forma, e questo crea anche un disagio psicologico nella donna.

Si tratta di una preoccupazione legittima, ma spesso infondata; infatti è possibile recuperare velocemente la forma, sia svolgendo un’adeguata attività fisica pre-parto, sia seguendo un piano di allenamento e dieta specifici nel periodo dopo il parto.

In particolare vedremo nel dettaglio:

– Quali sono i rimedi per la pancia post-gravidanza

– Le soluzioni migliori per rimuovere le smagliature

– Come mantenere tonico il seno dopo il parto e l’allattamento

Partiamo subito col dire che la neo-mamma dovrà avere un po’ di pazienza: solitamente ci vuole un periodo che va dai 6 mesi a un anno per recuperare la forma presente prima della gravidanza; questo perché il corpo ha subito notevoli cambiamenti, sia fisiologici che ormonali, nel corso dei mesi.

Inoltre la fase di allattamento del bambino richiede particolari cautele, anche da un punto di vista dell’allenamento fisico.

Ma vediamo ora nel dettaglio come tornare in forma, partendo dal recuperare la forma abituale della pancia, rimuovere eventuali smagliature comparse in gravidanza, e come mantenere tonico il seno.

Rimedi per pancia post-gravidanza

La pancia è sicuramente il punto più critico per una donna dopo la gravidanza; infatti, l’addome nei mesi della gestazione si è provvisoriamente “gonfiato” per poter accogliere il feto per 9 mesi.

E’ quindi del tutto normale che il corpo e la pancia in particolare ci mettano del tempo a sgonfiarsi e a riprendere le forme abituali; tieni sempre conto che l’addome, dopo essere stato teso al massimo, dopo il parto si svuota improvvisamente diventando spesso flaccido.

Bisogna perciò dare tempo ai tessuti e ai muscoli di rimettersi a posto piano piano, e ripristinare la forma iniziale.

Progressivamente gli ormoni si attivano e il ventre inizia a diminuire di volume; l’utero impiega circa 4/6 settimane per ritornare alla forma iniziale.

A questo scopo spesso si possono presentare i cosiddetti “morsi uterini”: si tratta di fisiologiche contrazioni dell’utero che si presentano i primi giorni dopo il parto, e hanno proprio il compito di riportare l’utero alla forma precedente.

Se dovesse comparire una sorta di linea scura sull’addome, non è nulla di preoccupante; è dovuta alla reazione della pigmentazione della pelle, e compare quando i muscoli della pancia si distendono e si separano lievemente per permettere al bambino di crescere.

Scompare di solito dopo qualche settimana dal parto.

Vediamo ora quali accorgimenti sono utili per recuperare la pancia pre-gravidanza.

Un consiglio basilare è quello di bere molta acqua, per aiutare l’organismo a drenare i liquidi accumulati; anche seguire una dieta bilanciata, che limiti l’apporto di grassi e sale, è sicuramente utile.

Indossare una pancera contenitiva, dopo circa 7/10 giorni dopo il parto, potrebbe essere un’altra strategia molto utile : serve anche per migliorare la postura.

Fare ginnastica e attività fisica è sicuramente un’altra delle strategie consigliate; subito dopo il parto è possibile dedicarsi già alla camminata, poi solitamente bisogna aspettare circa 40 giorni.

E’ il tempo generalmente dato alla neo-mamma per la prima visita di controllo, per capire quando riprendere la vera attività fisica: dipende molto se avete subito un parto cesareo, se avete subito lacerazioni o episiotomia, e se presenti la diastasi addominale. Quando il medico vi da l’autorizzazione potete riprendere, e a quel punto fare esercizi addominali specifici vi sarà di grande aiuto per tonificare l’addome.

La diastasi è quando i muscoli addominali non tornano alla loro sede naturale dopo il parto, restando quindi distanziati tra loro.

Infine, se proprio la pancia dopo circa 1 anno non ha ripreso la forma originaria con tutte le strategie sopra-indicate e si presenta la classica diastasi addominale potresti consultare un chirurgo estetico e valutare se intervenire con un’addominoplastica.

Rimedi per smagliature post-gravidanza

Un altro tipico problema che si presenta nel periodo post-gravidanza è quello delle smagliature, che compaiono generalmente sulla pancia, sui fianchi e sul seno.

Erroneamente si crede che si formino dopo il parto, ma in realtà si presentano già prima, ovvero durante la gestazione. In quel periodo la pelle dell’addome si tende a dismisura (addirittura fino a 10 volte rispetto al normale) e questa tensione eccessiva potrebbe non far notare la comparsa delle smagliature. Diventano evidenti proprio quando la pelle inizia a tornare alla normalità, ovvero dopo il parto.

Le smagliature si presentano come delle strie, cioè dei solchi della pelle; nella fase iniziale sono rossastre, per poi diventare più chiare, quasi bianche. Sono equiparabili a delle cicatrici, solo che il processo di formazione delle smagliature non provoca dolore, ma solo un inestetismo estetico.

Quali sono i rimedi più indicati per ridurre le smagliature? Sicuramente un buon consiglio è quello di fare di tutto per prevenirle: a tal scopo è utile tenere sempre idratata ed elasticizzata la pelle, bevendo tanto e ingerendo alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura.

Naturalmente una buona crema anti-smagliature sarà di aiuto; le sostanze solitamente presenti in questi prodotti sono l’olio di mandorle dolci, di rosa canina, il collagene, la vitamina E e l’elastina.

La crema anti-smagliature va quindi usata sia durante che dopo la gravidanza.

Se le strie che si sono formate non vanno via con nessuna crema o rimedio allora è possibile prendere in considerazione il trattamento estetico di laserterapia, oppure la carbossiterapia (utile soprattutto quando le smagliature sono ancora rosse, quindi di recente formazione)

Seno post-gravidanza

Anche il seno è uno dei punti del corpo che viene intaccato dal post-gravidanza. E’ probabile che durante i mesi di gestazione le mammelle siano aumentate di volume, e questo a volte può causare la formazione di smagliature. Anche i capezzoli cambiano, diventano più grandi, sporgenti e scuri.

A volte durante la gestazione la donna può essere soggetta a un’asimmetria tra i due seni, dovuta ai cambiamenti ormonali.

L’aumento di dimensione del seno è molto soggettivo: per alcune donne si ingrossa fin dall’inizio della gravidanza, per altre solo appena prima del parto o addirittura dopo.

Nel post-gravidanza, il seno generalmente diventa più pieno dopo 2/4 giorni dal parto: questo è l’effetto della cosiddetta montata lattea, ovvero la produzione di latte materno da parte delle mammelle per nutrire il bambino.

Nella fase di allattamento si possono anche formare delle ragadi ai capezzoli, oppure un fenomeno detto ingorgo mammario; si tratta della produzione di latte eccessiva, che crea tensione e indurimento del seno, oltre che l’abbassamento del seno (detta ptosi mammaria).

Quando la fase di allattamento è terminata è probabile che il tuo seno sembri svuotato e rilassato, a causa della mancanza di elasticità dei tessuti.

Quali rimedi sono consigliati per il seno rilassato e svuotato? Applicare creme elasticizzanti e rassodanti, oltre che svolgere una ginnastica apposita per mantenere tonici i pettorali.

Se dopo un anno dal parto il tuo seno non ha ancora ripreso una forma ottimale puoi considerare l’intervento di chirurgia estetica di mastopessi, che prevede il sollevamento permanente del seno svuotato, senza aumentarne il volume.

In alternativa esiste la mastopessi con protesi, che rispetto alla mastopessi classica prevede anche un rimodellamento delle mammelle, oltre che il sollevamento delle stesse. Si effettua inserendo delle protesi, per poter rimodellare e aumentare di volume il seno.

Ti è stato utile questo articolo sui cambiamenti post-gravidanza? Ricordati che siamo sempre a tua disposizione se hai dubbi o domande sui nostri trattamenti o interventi estetici.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI