Dopo una gravidanza, lo specchio dice che il corpo è cambiato e molte donne non si sentono a proprio agio nelle nuove vesti che il parto ha lasciato.
Anche se è molto facile che tutta l’attenzione sia rivolta al nuovo arrivato e che quindi si abbia meno tempo per ritagliarsi degli spazi, non è il caso di preoccuparsi: il fisico deve avere il tempo di adattarsi alla nuova condizione e una dieta mirata, accompagnata da una sana attività fisica aiuteranno a ritrovare presto il peso ideale.
Ci sono però alcuni difetti che una buona alimentazione e la ginnastica non risolvono. Il seno cadente, svuotato e prematuramente invecchiato, l’eccesso di grasso o di pelle concentrato sull’addome, cicatrici e smagliature sono risolvibili solo grazie a trattamenti di chirurgia plastica e medicina estetica.
I medici specialisti che collaborano con IEI-Istituto Estetico Italiano®, indicano la soluzione giusta per risolvere ogni patologia e aiutano a rimodellare il corpo, donando, grazie a valutazioni dettagliate e trattamenti accurati, proporzione tra la parte alta del busto e il bacino.
Prenditi cura di te, della tua salute e del tuo partner, così da proteggere e alimentare il benessere di te stessa e della tua famiglia.
Durante la gravidanza tutti i trattamenti invasivi di chirurgia e medicina estetica sono sconsigliati e alcuni proibiti. In allattamento non sono riportate controindicazioni, ma la decisione rimarrà a discrezionalità del medico specialista che collabora con IEI-Istituto Estetico Italiano®.
La mastoplastica additiva post parto rimodella il seno, rendendolo più sodo, sollevato e con una nuova proiezione; con la mastopessi inoltre se ne migliora il volume con l’inserimento di una protesi. Questi due interventi migliorano il seno delle mamme che dopo il parto (e l’allattamento) risulta svuotato, rilassato e con un eccesso di pelle.
La mastoplastica prevede l’impianto, nella regione mammaria, di una protesi in silicone contenente gel di silicone. Le vie d’ accesso, per l’introduzione della protesi, sono diverse:
L’addominoplastica, o la lipectomia, post parto è una delle procedure più indicate per la correzione degli inestetismi dovuti dallo stiramento cutaneo portato da una gravidanza. Dopo questa infatti, le neo mamme notano che i cambiamenti più evidenti si hanno sull’addome, sopratutto per quelle che hanno la pelle poco elastica che non si ritira a sufficienza dopo la gravidanza.
La liposuzione, o liposcultura post parto, avviene tramite l’aspirazione del grasso, mediante microcannule, che consentono di rimodellare zone particolari del corpo della neo mamma.
Il tempo che deve passare dal parto prima di sottoporsi a un intervento chirurgico è variabile, ma nel caso della liposuzione, o liposcultura, generalmente può essere effettuato anche dopo qualche mese.
La liposuzione non chirurgica, chiamata anche adipocitolisi o liposcultura non chirurgica,è una buona soluzione per quelle neo mamme che vogliono ritrovare l’armonia del proprio corpo e che, per loro fortuna, non hanno subito radicali cambiamenti fisici.
La liposuzione non chirurgica, la adipocitolisi, è una metodica lipolitica non chirurgica che sfrutta l’azione di alcuni principi attivi (fosfatidilcolina e sodiodeossicolato) iniettabili direttamente nell’adipe sottocutaneo.
Chirurgia intima post parto? Si è possibile fare un intervento di chirurgia estetica anche sulla zona vaginale, per venire incontro alle donne che, dopo un parto naturale, hanno subito un forte cambiamento a causa dell episiotomia.
Si calcola che durante il parto quasi la maggior parte delle mamme è sottoposta a episiotomia, incisione della vagina e dei muscoli sottostanti, al fine di prevenire lacerazioni perineali e danni al neonato (sopratutto se si tratta del primo figlio) che sarebbero difficili da suturare.
Medicina estetica post parto? Si, tranquillamente.
Nel periodo post parto, e di allattamento, le neo mamme subiscono le fisiologiche modificazioni ormonali necessarie per un normale decorso della gravidanza. Questo porta, purtroppo, anche alla comparsa di inestetismi a livello del corpo e del viso.
Nei nove mesi di gravidanza è normale prendere peso. Grazie all'esame del DNA-Dieta Naturale Ad-Hoc, potrete strutturare un regime alimentare studiato precisamente sul vostro comportamento alimentare prima (in previsione di una gravidanza) durante e dopo. Il test vi dirà quali alimenti tendete a preferire rispetto ad altri anche durante i fuori pasto. Si strutturerà così,…