Uno degli inestetismi più comuni nelle donne e allo stesso tempo più odiato è la cellulite. Tutte sappiamo quanto è difficile contrastarla, ma oggi con i trattamenti anticellulite è possibile dire addio alla pelle a buccia di arancia. Ecco come.
Si suole dire che la cellulite è un inestetismo democratico perché colpisce praticamente tutte, dalle più giovani alle meno giovani, dalle magre alle grasse. Creme, diete, sport, possono aiutare ma per avere una pelle liscia non bastano: occorrono i trattamenti anticellulite. Oggi la medicina estetica mette a disposizione diverse procedure e le stesse sono consigliate in base alla problematica da risolvere. Per le adiposità localizzate la soluzione specifica è l’adipocitolisi, questo trattamento si avvale dell’uso di un macchinario che attraverso gli ultrasuoni permette di rompere le cellule di adipe. Queste saranno poi eliminate naturalmente dall’organismo. Il trattamento consente di rimodellare il corpo e viene utilizzato soprattutto quando i problemi di cellulite non sono particolarmente rilevanti. Si esegue in regime ambulatoriale, non crea particolare fastidio e consente in breve tempo di ritornare alla vita normale.
Tra i trattamenti anticellulite si annovera anche la carbossiterapia. Questa procedura può risolvere non solo i problemi di cellulite diffusa, ma anche adiposità localizzate, edemi, gonfiori a piccole parti del corpo difficili da trattare come ginocchia, caviglie. Prevede la somministrazione sottocutanea di anidride carbonica che va a migliorare il microcircolo e sciogliere quindi gli accumuli di adipe. Le sedute di carbossiterapia sono piuttosto veloci, non si prova dolore se non un leggero fastidio dovuto agli aghi, ma basta una pomata anestetizzante per evitare fastidi. Dopo il trattamento possono essere presenti leggere ecchimosi che però scompaiono nell’arco di poco tempo. Applicando del ghiaccio appena dopo la seduta è possibile ridurre molto questo piccolo effetto collaterale.
Se la pelle a buccia d’arancia è dovuta prevalentemente alla ritenzione idrica, la soluzione giusta può essere la mesoterapia. Anche in questo caso siamo di fronte ad un trattamento di medicina estetica e non ad un intervento chirurgico. La mesoterapia prevede microiniezioni di farmaci specifici che combattono il ristagno dei liquidi nei tessuti cutanei. Allo stesso tempo il trattamento ha un effetto tonificante. Le zone che possono essere trattate con la mesoterapia sono diverse, infatti agisce in modo efficace su cosce, glutei, addome caviglie, ginocchia. Prima dell’esecuzione non c’è bisogno di anestetico in quanto trattasi di procedura indolore e subito dopo la seduta che di solito dura circa 20 minuti è possibile lasciare la clinica.
I diversi trattamenti anticellulite visti finora possono essere utilizzati da soli o in combinazione tra loro. Ad esempio è possibile associare carbossiterapia e mesoterapia: con l’anidride carbonica si vanno a sciogliere gli adipociti e con la mesoterapia si va a contrastare la ritenzione idrica. Il risultato è un corpo tonificato, perdita di centimetri e una pelle visibilmente più liscia. Per avere effetti soddisfacenti è necessario sottoporsi a più sedute, dopo un primo periodo di trattamenti d’urto, il programma prevede sedute di mantenimento, ne bastano poche in un anno. Subito dopo i trattamenti è necessario bere molta acqua perché questo aiuta ad eliminare scorie e tossine. Inoltre è bene porre attenzione all’alimentazione e fare moderata attività fisica così i risultati sono prolungati nel tempo e potrai goderti un’estate senza cellulite.
Vuoi sapere quali trattamenti anticellulite fanno al tuo caso? Contatta l’Istituto Estetico Italiano e potrai saperne di più.