BOTOX mon amour! Chi lo ama ne fa un uso ponderato e non ossessivo e ne trae i benefici per uno sguardo piu fresco e riposato, poi c’è chi ha cominciato ad odiarlo dopo esserne stato dipendente per anni, dopo che, guardandosi allo specchio, si è più riconosciuto in una mummia che in se stesso. Tanti ne abusano e tanti si pentono, ricordiamo molte attrici, che hanno giurato di non volerne fare più uso, tra cui Nicole Kindman: le espressioni ingessate che ormai avevano preso le sue sembianze, hanno contribuito al flop di alcuni importanti film e di altre sue performance.
A parte i casi limite, ricordiamo che il botulino è il trattamento di medicina estetica più praticato al mondo e ciò avviene nonostante il farmaco abbia delle “limitazioni” all’utilizzo continuamente screditate da centinaia di autorevoli lavori scientifici pubblicati sulle riviste internazionali mediche. Al proposito, c’è una novità sulla tossina botulina prodotta da Allergan. Vediamo nel dettaglio con l’aiuto del Dottor Urbano Urbani, medico chirurgo, Specialista in Chirurgia Maxillo – Facciale, cosa c’è da sapere: “Le autorevoli agenzie farmacologiche si sono adeguate all’evidenza e di conseguenza il botulino prodotto da Allergan (Vistabex, meglio noto come botox) ha ottenuto finalmente l’autorizzazione ufficiale all’estensione del suo utilizzo nella regione perioculare laterale. Questa procedura è comunque sempre stata eseguita da tutti i seri professionisti del settore dell’estetica, come il trattamento di altre aree del volto. “
Allergan ha dimostrato ancora una volta, che i suoi prodotti sono da sempre il punto di riferimento nel settore della medicina estetica e pertanto tutti i pazienti e clienti che si sottopongono a trattamenti con i loro materiali sanno di essere in ottime mani, sia come materiali, che come professionisti. Si sa, la qualità ha un costo e chi (di solito) utilizza Allergan, ha alle spalle molta esperienza e notevoli abilità nelle procedure mediche.