“Gli occhi sono lo specchio dell’anima”, quante volte lo hai sentito dire? Probabilmente tante e guardandoti allo specchio vedi occhiaie e rughe, risultato dell’espressività degli occhi e quindi delle contrazioni dei muscoli mimici. Il trascorrere del tempo poi incide ulteriormente sulla qualità della pelle del contorno occhi, che diventa subendo anche la continua sollecitazione delle palpebre. Per prevenire dunque che lo sguardo e la parte superiore del volto risultino stanchi e appesantiti, si può ricorrere alla medicina estetica con il trattamento botox, per ridurre la contrazione dei muscoli mimici e con il trattamento filler, per riempire le zone del viso dove i volumi stanno diminuendo.
Fino ai 35 anni è più semplice attenuare o rallentare gli effetti del tempo nella zona del contorno occhi, anche grazie all’uso di creme ricche di principi attivi che riescono a donare maggiore elasticità alla zona. Dopo tale età il compito è più arduo e infatti è possibile affidarsi alla medicina estetica.
Il botox in particolare, tema di molti articoli su riviste scientifiche, ha due principali funzioni: riduce la motilità dei muscoli e stimola la produzione di fibre elastiche, ovvero rallenta la formazione di nuovi segni di espressione. Dopo il trattamento con tossina botulinica la pelle del contorno occhi risulta tonificata e compatta, mentre le piccole rughe diminuiscono.
Lo sguardo potrebbe poi sembrare invecchiato anche per l’approfondimento del solco lacrimale con scivolamento verso il basso del pannicolo di grasso presente sulle tempie. In questo caso il trattamento filler è ottimo per cancellare le occhiaie e riempire la zona stessa.
Questi trattamenti di medicina estetica sono mininvasivi e sicuri, se realizzati da professionisti seri che utilizzano solo materiali di prima qualità. Sia il botox che il filler vengono effettuati in ambulatorio e richiedono circa una mezz’ora: per pochi minuti può essere presente rossore nella zona trattata e nei giorni successivi potrebbero insorgere piccoli lividi. I risultati del botox sono visibili dopo 15 giorni dal trattamento con una durata fino a 6 mesi, mentre quelli del filler sono immediati e dei benefici si può goderne anche fino a 12 mesi.