L’estate si avvicina e con lei anche il periodo dell’anno – parliamo chiarissimo, tanto atteso – in cui godersi delle piacevolissime ore di tintarella.
Per fare in modo che questi momenti siano davvero speciali, è fondamentale preparare prima la pelle al sole. In che modo è possibile farlo? Percorrendo diverse strade.
Si può, per esempio, cominciare dalla tavola, puntando ovviamente sulle fonti di vitamina A, come per esempio le carote. Quando si parla di questa speciale vitamina antiossidante, è doveroso rammentare che sono ottime fonti pure le albicocche, le ciliegie.
Da non trascurare sono anche quelle di vitamina E o tocoferolo, essenziale per mantenere la pelle elastica. Dove possiamo trovarla? Nell’olio d’oliva e nell’avocado, giusto per citare due tra i tanti alimenti che si potrebbero chiamare in causa.
Se si punta a risultati evidenti e duraturi, la risposta migliore arriva però dalla medicina estetica intelligente (attenzione, non stiamo dicendo che vada messa in secondo piano la qualità dello stile di vita, che comprende anche il focus sull’idratazione).
Nell’ambito dei trattamenti più efficaci quando si parla di come preparare la pelle al sole, un doveroso cenno deve essere dedicato alla bioristrutturazione.
Questo trattamento iniettivo avente lo scopo di prevenire l’invecchiamento cutaneo, ridensificare la pelle in profondità e migliorarne la luminosità prevede l’inoculazione di un complesso dermoristrutturante a base di vitamine, antiossidanti, aminoacidi e, ovviamente, acido ialuronico, fondamentale per dare turgore ai tessuti.
Consigliato anche a seguito di una lunga esposizione al sole per riparare la pelle, questo trattamento di medicina estetica viso prevede un protocollo di tre sedute anche andrebbero, idealmente, effettuate a tre settimane l’una dall’altra.
Per saperne di più e per scoprire gli altri vantaggi della medicina estetica intelligente per quanto riguarda la preparazione della pelle all’esposizione ai raggi solari, contattaci e fissa oggi la visita conoscitiva gratuita!