Il problema della pelle lucida è frequente soprattutto in giovane età ed è legato principalmente a questioni ormonali. Le ghiandole, tra i 20 e i 30 anni, producono una maggiore quantità di sebo, che ostruisce i pori della cosiddetta zona Τ, ossia l’area del viso compresa tra la fronte, il naso e il mento.
La pelle lucida – molto diversa da quella luminosa – si può però combattere, partendo ovviamente dalla beauty routine quotidiana, essenziale per ridare equilibrio alla barriera cutanea prevenendo anche la formazione di punti neri e brufoli. Ciò significa, prima di tutto, detergere il viso ogni giorno con prodotti delicati, possibilmente a base di miele o pappa reale, due ingredienti ricchi di vitamine, amminoacidi e minerali, che favoriscono l’idratazione dell’epidermide.
Molto utile è anche effettuare una maschera d’argilla un paio di volte a settimana. Gli oligoelementi di questo ingrediente, infatti, sono fondamentali per regolare la produzione di sebo.
Queste buone pratiche devono essere associate alla medicina estetica intelligente, l’unica strada se si ha intenzione di dire definitivamente addio alla pelle lucida e di sfoggiare un incarnato luminoso e fresco. Quali sono i trattamenti migliori al proposito? Per migliorare la luminosità della pelle si può ricorrere ai protocolli di bellezza Τeoxane, formule brevettate di fama internazionale che combinano acido ialuronico (già presente nel nostro corpo quindi perfettamente biocompatibile), vitamine e minerali, ridonando alla pelle turgore, elasticità e naturale bellezza.
Vuoi informarti meglio sui loro vantaggi e scoprire se hai le indicazioni giuste per il trattamento? Contatta i medici IEI e prenota la prima visita conoscitiva gratuita!