Le irregolarità del naso possono causare disagi non indifferenti. Non dimentichiamo che il viso è la parte del corpo al centro dell’attenzione quando ci si presenta a qualcuno e che alcuni difetti sono capaci di rendere queste situazioni difficili da affrontare con serenità.
Per dimenticare il problema rapidamente e senza eccessive complicanze è possibile ricorrere alla medicina estetica e in particolare al rinofiller. Questo trattamento, che non richiede tempi di convalescenza, può essere effettuato a livello ambulatoriale in non più di 30 minuti. Ma in cosa consiste di preciso? In micro-iniezioni di filler che vengono eseguite in tre punti specifici, ossia alla radice del naso, sulla punta o sul dorso.
A seconda della zona in cui viene effettuata l’iniezione si corregge un determinato difetto. Concentrandosi sulla radice si va ad agire eliminando temporaneamente – ricordiamo che si tratta sempre di filler riassorbibili – il naso a gobba. Quando si lavora sulla punta, invece, si ha come obiettivo quello di alzarla leggermente.
Le iniezioni effettuate sul dorso vengono infine scelte da chi vuole eliminare il cosiddetto ‘naso a sella’, caratterizzato da spazi vuoti dovuti a cause che vanno dai difetti congeniti ai traumi intrauterini.
Il rinofiller è un trattamento molto diffuso che può aiutare tantissimo chi ha in progetto di sottoporsi a una rinoplastica. Grazie al lento riassorbimento dei filler biocompatibili, infatti, è possibile avere una proiezione efficace del risultato dell’intervento chirurgico.
Non c’è che dire: la medicina estetica è davvero una risorsa fantastica per chi, in tempi brevi e senza mettere in secondo piano la sicurezza, ha intenzione di perseguire la bellezza naturale, eliminando quei piccoli difetti che impediscono di sentirsi completamente a proprio agio.