Fa caldo, caldissimo… e si suda! Chi più e chi meno, chi solo in alcune zone del corpo e chi in modo più diffuso, ma quasi nessuno resta perfettamente fresco nelle giornate torride.
Cerchiamo dunque creme opacizzanti, deodoranti ad hoc e trattamenti di medicina estetica (in caso di sudorazione eccessiva il botox è molto utile). Troppo spesso ci dimentichiamo che, a livelli fisiologici, la sudorazione può essere una preziosa alleata di bellezza. In effetti, il sudore non è solo quel fastidioso appiccicaticcio che ci infastidisce tanto: al contrario, è una risposta adeguata e fisiologica dell’organismo a determinate situazioni e può rappresentare un grande beneficio per la salute, ma anche per la pelle.
Le ghiandole sudoripare hanno un ruolo importante: tramite il sudore l’organismo riesce a equilibrare la perdita e la dispersione del calore, portando la temperatura corporea ad adeguarsi correttamente e a ritornare nei range quando si verificano condizioni che la alterano. Si suda quando si ha la febbre, per esempio, aiutando a disperdere il calore in eccesso, e si suda quando si fa esercizio fisico o quando fa caldo. Tutta questa traspirazione ha l’obiettivo di mantenere la temperatura del corpo ai giusti livelli.
Anche il drenaggio linfatico aumenta quando si suda, migliorando la circolazione. E c’è un altro aspetto peculiare della sudorazione, meno noto ma non certo meno importante: quello della pulizia della pelle. Attraverso il sudore infatti vengono eliminate svariate tossine e sostanze di rifiuto accumulate nell’organismo. Piccole gocce d’acqua formate da tossine, sodio, cloruro e potassio fuoriescono dalla pelle attraverso i pori, che si dilatano per consentirne il passaggio e favorire l’espulsione del sebo. L’apertura dei pori necessaria a far passare il sudore permette anche che si formi una vera e propria barriera contro svariati agenti patogeni, ostacolando l’ingresso dei batteri.
Qualche volta proprio la permanenza del sudore sulla pelle può creare irritazioni e fastidi, ma è soltanto perché non detergendo correttamente il sebo della pelle può uscire insieme al sudore e depositarsi sull’epidermide. No problem! Per evitare questo problema basta infatti prendersi cura della propria pelle non trascurando la detersione quotidiana. Ricordiamo infine che il sudore contiene piccole quantità di urea disciolte nell’acqua. composto chimico ideale quando si punta a ottimizzare la naturale idratazione della pelle.