Il ringiovanimento del collo (neck rejuvenation therapy) è una procedura estetica utilizzata per trattare le adiposità in eccesso del sottomento e le linee visibili verticali, dette bande platismatiche, localizzate ai bordi del platisma, lo strato muscolare laterale del collo.
Per questo tipo di terapia sono disponibili diversi trattamenti, chirurgici e non chirurgici: alcuni agiscono sulla pelle flaccida, altri si concentrano sui tessuti e sui muscoli sottostanti. A seconda delle esigenze e degli obiettivi individuali, alcuni trattamenti possono risultare più efficaci di altri, quindi è fondamentale stabilire, in primis, quali strutture del collo sono dirette responsabili dell’inestetismo.
Il ringiovanimento del collo può risolvere inestetismi, quali:
Uno degli inestetismi più comuni è il “collo di tacchino” causato dalla separazione del platisma, il muscolo che ricopre, come un velo, la superficie anteriore del collo che, con il passare del tempo, tende a diventare più lasso, manifestando le antiestetiche linee verticali che partono da sotto al mento e arrivano fino alla base.
Per il ringiovanimento del collo, i trattamenti di medicina o chirurgia estetica possono essere non invasivi, come laser resurfacing, filler dermici e il microbotox, oppure chirurgici, come platismoplastica e liposuzione.
Il laser resurfacing è una procedura che, stimolando il derma cutaneo del collo, rimuove lo strato esterno di cellule morte, attivando la produzione di collagene. Generalmente, è associato a trattamenti di radiofrequenza, per ottenere un effetto lifting naturale e i risultati sono visibili e duraturi.
Altra opzione di trattamento è rappresentata dai filler dermici a base di acido ialuronico usati per aggiungere volume alle aree con linee sottili o rughe, distendere pieghe e rughe. Questi composti sono progettati per fornire risultati ottimali, senza tempi di inattività o periodi di recupero.
Il trattamento con micro botox consiste nell’iniezione di tossina botulinica diluita negli strati superficiali del muscolo platisma, che riduce la visibilità delle bande platismatiche.
La procedura chirurgica denominata platismoplastica mira a correggere le bande platismatiche, andando a saturare i 2 bordi mediali del muscolo platisma e correggendo l’inestetismo delle linee visibili verticali del collo.
La liposuzione, invece, è un trattamento chirurgico che rimuove l’adiposità in eccesso, localizzata nel collo e sotto al mento.
Il trattamento di ringiovanimento del collo ha alcuni potenziali effetti collaterali, la maggior parte dei quali sono lievi e temporanei come arrossamento e gonfiore intorno al sito di iniezione, nel caso di trattamento non chirurgico.
Nel caso di trattamenti chirurgici è previsto un decorso operatorio in anestesia locale o generale, associato ad un decorso post-operatorio variabile, a seconda della tipologia di tecnica di intervento utilizzata.
Quando si prende in considerazione una terapia di ringiovanimento del collo è importante affidarsi a specialisti di medicina e chirurgia plastica ed estetica.