x

Allenamento pliometrico: cos’è e quali sono i suoi benefici

30 Giu 2021

In estate, complice il maggior tempo libero e la voglia, comune a tante persone, di prendersi più cura del proprio corpo, può rivelarsi interessante scoprire nuovi approcci al workout. Trai più popolari negli ultimi tempi rientra l’allenamento pliometrico.

Di cosa si tratta? Di un workout aerobico – adatto soprattutto a chi ha già attitudine all’attività fisica – che mira all’aumento di velocità, forza e resistenza. L’obiettivo è quello di arrivare, nel minor tempo possibile, a esercitare i muscoli al massimo delle loro potenzialità.

Quando si parla di allenamento pliometrico, è impossibile non chiamare in causa il salto, che può essere integrato in diversi esercizi. Uno di questi è lo squat. Per eseguirlo sfruttando i principi della pliometria – tecnica di allenamento che sfrutta l’elasticità dei muscoli e la loro capacità di tornare alla forma originaria dopo l’esercizio – è necessario partire dalla posizione eretta, mantenendo i piedi leggermente più larghi dei fianchi.

Successivamente si abbassa il corpo come se ci si volesse accovacciare e si premono i piedi a terra contraendo nel contempo gli addominali. Archiviati questi step, si salta verso l’alto alzando le mani. Quando si atterra, si riprende la posizione accovacciata. In media, bisognerebbe effettuare dalle 2 alle 3 serie da 10 ripetizioni.

Un altro esercizio che può essere incluso nell’ambito di un allenamento pliometrico sono le flessioni con il battito delle mani.

A questo punto, è naturale chiedersi quali siano i benefici di questa tipologia di workout (amato da vip come Jessica Biel). Tra i principali spicca l’aumento della forza muscolare, aspetto che può rivelarsi decisivo quando si punta a ottimizzare le proprie performance nello jogging.

Da non trascurare è anche l’effetto del mix fra contrazioni concentriche ed eccentriche – le prime si concretizzano in sede di accorciamento del muscolo mentre le seconde in fase di stiramento – che favorisce un miglioramento della stabilità e dell’equilibrio dei muscoli stessi.

Molto popolare tra chi pratica CrossFit, l’allenamento pliometrico presenta alcune controindicazioni. Le più importanti sono la gravidanza e la presenza di problematiche a livello articolare, nonché i dolori alla schiena.

Non perderti l'opportunità di fissare una visita gratuita!
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fissare con te il giorno e l'ora della visita gratuita
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI