Le protesi mammarie disponibili sul mercato sono numerose e con caratteristiche e prezzi molto diverse fra loro.
Presso l’Istituto Estetico Italiano sono utilizzate solamente protesi di ultima generazione riempite in gel coesivo di silicone e con superficie testurizzata.
La caratteristica di questi impianti protesici è che il gel coesivo, anche qualora si provasse a dividere in due la protesi, rimane all’interno, come avviene per esempio tagliando in due una gelatina di frutta.
La superficie testurizzata, invece, permette che la protesi aderisca perfettamente ai tessuti circostanti diventando un tutt’uno con gli stessi. Questo fa si che al tatto il tessuto naturale e la protesi si muovano insieme, dando un effetto estremamente naturale.
Queste protesi di ultima generazione sono disponibili in un’infinità di forme e profili.
La vasta gamma (oltre 1500 tipi di protesi) di Polytech, per esempio, azienda leader made in Germania, garantisce protesi di altissima qualità prodotte ognuna a mano e controllate scrupolosamente una ad una, anche attraverso dei stress test meccanici che garantiscono la forte sicurezza e qualità nei casi più estremi. Polytech può inoltre produrre impianti su misura o formati speciali a richiesta.
La paziente, con l’aiuto del chirurgo estetico, potrà così scegliere tra l’effetto più naturale delle protesi anatomiche, o quello più formoso di quelle rotonde.
Il profilo, invece, consentirà di riempire ghiandole mammarie poco sviluppate (alto profilo) oppure di avvicinare seni talvolta troppo lontani (basso profilo).
Tutti questi tipi di protesi possono essere utilizzati indistintamente davanti o dietro il muscolo pettorale, o con la tecnica Dual Plane.