x

Lipofilling

Il lipofilling è una tecnica chirurgica ambulatoriale che ripristina i volumi persi nel corso del tempo, attraverso il trapianto di una parte di tessuto adiposo prelevato da una zona del corpo del paziente. Dopo essere stato prelevato il grasso viene lavorato e purificato, per essere reintrodotto nella zona da trattare. Negli uomini questa tecnica viene applica prevalentemente su zone del volto, ottenendo un risultato molto naturale e permanente.

Approfondimenti

Il Lipofilling prevede il prelievo di tessuto adiposo da una regione del corpo (come per esempio addome e fianchi) ed il successivo reimpianto del medesimo, dopo essere stato sottoposto ad un trattamento che lo purifica.

Sono due le tecniche più utilizzate per la lavorazione del grasso corporeo che viene iniettato durante il lipofiling:

Una è la tecnica di COLEMAN, che prevede piccoli prelievi di sangue, che viene sottoposto ad un trattamento di centrifuga, con il quale si ottengono adiposità adatte ad essere utilizzate per il volto e per piccoli inestetismi.

La seconda è la tecnica di SANTOS, attraverso la quale il sangue prelevato dal paziente viene sottoposto a lavaggio e filtraggio. Questa tecnica è prevalentemente indicata nel caso in cui si devono trattare grandi volumi, ovvero per lipoffiling da applicare ad aree del corpo.

La fase post-trattamento del lipofiliing è variabile in base alla tecnica utilizzata e alla quantità di tessuto esportato e trapiantato. Deve essere il medico che applica il lipofilling a valutare la situazione e consigliare al paziente le indicazioni da seguire nel suo caso specifico. Generalmente la ripresa alle attività normali di relazione è molto rapida (24 /48 ore). Per l’attività fisica e l’esposizione bisogna spettare almeno 2 settimane.

I risultati del Lipofilling sono naturali e duraturi. Il tessuto adiposo innestato nella zona trattata con il lipofilling impiega una settimana circa dal posizionamento per stabilizzarsi.
In alcuni casi può rendersi necessario un reimpianto dopo almeno tre mesi nel caso in cui una percentuale non prevedibile del grasso trapiantato (variabile tra il 10 e il 40%) venga riassorbita dall’organismo.
Trattandosi di una tecnica che utilizza grasso autologo il lipofilling è molto sicuro e riduce al minimo i rischi di intolleranze e reazioni allergiche dell’organismo.

Altre Ricerche che potrebbero interessarti

Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI