x

Filler Labbra – Rughe – Zigomi

Filler Allergan_IEI-Istituto Estetico ItalianoIl filler è un trattamento che prevede l’inserimento di una sostanza all’interno dei tessuti cutanei e sottocutanei col fine di ripristinare una perdita di volume o di aumentare il volume esistente.
Le sostanze che compongono i filler sono diverse, ma IEI-Istituto Estetico Italiano® utilizza esclusivamente filler a base di acido ialuronico perché è di origine naturale, è versatile ed è biocompatibile.
L’acido ialuronico è uno zucchero che è normalmente prodotto dall’organismo umano ed è il maggior componente del derma e della cute, esso viene assemblato in catene polimeriche che gli conferiscono più stabilità e quindi una maggiore durata nel tempo.
Se il filler è composto esclusivamente da acido ialuronico è estremamente sicuro e non presenta complicanze, come nel caso dei materiali adottati da IEI-Istituto Estetico Italiano®.
In passato erano utilizzati filler riassorbili e non riassorbibili composti da silicone, polietilene, collagene, acido lattico, acido polilattico e molti altri componenti.
Essi provocavano spesso complicanze a tal punto che l’utilizzo di alcuni di essi è proibito in Italia.

Approfondimenti

I trattamenti di medicina estetica dedicati alle labbra sono tra i più richiesti e praticati. Con un semplice trattamento è possibile migliorare l’aspetto delle proprie labbra in una unica seduta senza rinunciare alla propria vita di relazione dal momento che subito dopo il trattamento è possibile ritornare alle proprie attività.

I filler a base di acido ialuronico consentono di intervenire sulle labbra per correggere asimmetrie e difetti, per ridefinirne i lineamenti e per aumentarne il volume.

Pieghe, rughe e solchi sono un normale processo di invecchiamento del volto; determinate condizioni di pelle e abitudini di vita possono accelerarne o rallentarne la loro comparsa. Con il passare del tempo la cute e i tessuti sottostanti vanno incontro a un processo di disidratamento (perdita di volume liquido) che comporta direttamente l’aumento della profondità delle rughe cutanee.

Con il passare del tempo i tessuti del volto tendono a svuotarsi e a cadere. Ciò avviene perché i tessuti progressivamente vanno incontro a un processo di disidratazione profonda che causa una perdita di volume dei tessuti stessi e una contestuale perdita di elasticità.

Le indicazioni terapeutiche per un trattamento filler sono quelle atte a correggere inestetismi della pelle tipici dell’invecchiamento cutaneo, come rughe e piccole depressioni, ma anche alcuni inestetismi non causati dall’età del/la paziente.

D’altronde la parola stessa “filler” significa riempimento: le sostanze biocompatibili iniettate nel derma colmano (appunto riempiono) e spianano e sono l’ideale per diversi casi.

L’Istituto Estetico Italiano ha scelto di utilizzare solo filler di elevata qualità e che da studi effettuati presentano un elevato standard di efficacia, sicurezza e tollerabilità.

Per questo motivo Istituto Estetico Italiano utilizza solo filler dermici a base di acido ialuronico dalla consistenza omogenea indicata per dare volume, riempire linee sottili, rughe e migliorare la definizione delle labbra.

Quanto dura l’effetto del trattamento filler. Di solito dura dai tre mesi a un anno, in base al tipo di acido ialuronico utilizzato e dal trattamento eseguito.

risultati del trattamento filler sono pressoché immediati anche se non definitivi, infatti, in molti casi, servono due o tre sedute prima di ottenere il riempimento vero e proprio, soprattutto quando ci troviamo di fronte ad un caso di rughe molto marcate.

Il trattamento filler è doloroso? Siamo in un contesto di medicina estetica ambulatoriale, la procedura prevede un’iniezione della molecola nel tessuto sottocutaneo e viene eseguita con microaghi che normalmente non provocano dolore, più che altro un lieve fastidio paragonabile ad un pizzicotto.

Il trattamento filler consiste comunque in un’iniezione e anche se il mini-intervento è di per sé semplice e veloce, per il paziente può essere un po’ doloroso (anche se i mini-aghi utilizzati sono davvero sottili e i filler iniettati contengono una piccola quantità di anestetico).

Gli effetti indesiderati dopo il trattamento filler sono rarissimi: dopo il mini-intervento infatti possono solo verificarsi alcune reazioni comuni a tutte le iniezioni. Gli effetti indesiderati recedono spontaneamente e non sono pericolosi per il/ la paziente.

Post trattamento filler, effettuato dal medico-estetico in ambulatorio, non sono riportate particolari procedure da seguire: infatti dopo la seduta, che di solito dura massimo mezz’ora, è possibile riprendere tutte le attività quotidiane, lavorative e sociali.

Le controindicazioni all’impianto di filler sono rappresentate dalla pre-esistenza di malattie sistemiche della cute o dalla presenza di infezioni cutanee della zona da trattare.

Si può quindi dire che le uniche controindicazioni al trattamento filler esistono per situazioni precedenti al mini intervento ambulatoriale.

Domande e risposte

Risponde Urbano Urbani
Specialista in Chirurgia Maxillo - Facciale

In medicina e chirurgia estetica, ogni anno escono moltissimi nuovi trattamenti. In base alla nostra esperienza, la più importante innovazione sono i filler volumizzanti, che permettono di non trattare la singola ruga, ma iniettati in profondità, consentono una distensione della pelle in superficie e quindi la riduzione complessiva dei segni del tempo. Rispetto al classico…

Altre Ricerche che potrebbero interessarti

Filler Labbra – Rughe – Zigomi nella tua città
Contattaci
per prenotare
la tua prima
visita gratuita


Iscriviti alla nostra
newsletter

Scopri in anteprima tutte le novità e le promozioni del mondo IEI

Partecipa alla
community
Seguici sui nostri canali social e entra a far parte del mondo IEI